Semeiotica medica giordano perin

Page 66

Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace tipo di escreato come:  mucosa.  purulenta.  ematica. I diversi tipi di escreato possono poi essere combinati insieme.  NON PRODUTTIVA O SECCA: VALUTAZIONE DELL'ESPETTORATO: con il termine ESPETTORATO si indica il materiale proveniente dalle vie respiratorie emesso con i colpi di tosse, risulta costituito di: • SECREZIONI TRACHEOBRONCHIALI. • CELLULE EPITELIALI DESQUAMATE. • ALTRE SECREZIONI di derivazione salivare o dei seni paranasali. SECREZIONI TRACHEOBRONCHIALI: le secrezioni di derivazione tracheobronchiale presentano sempre una duplice origine: • FLUIDA ACQUOSA prodotta dalle ghiandole sierose della sottomucosa, presenta una elevata percentuale di proteine tra cui: ◦ albumina ed enzimi ◦ proteine sintetizzate localmente come: ▪ lattoferrina. ▪ Callicreina. ▪ Lisozima. ▪ IgA secretore. • DENSA INSOLUBILE commista alla precedente: si tatta del muco prodotto dalle cellule mucipare caliciformi e composto di molecole proteiche dette MUCINE, nello specifico: ◦ ha una struttura a fitto reticolo. ◦ si stratifica sull'epitelio bronchiale. ◦ funge da filtro per le particelle inalate con l'aria: polveri, batteri, goccioline e trasudato dei vasi. Le componenti proteiche coinvolte sono dette MUCINE come accennato in precedenza e si dividono in diverse categorie, in particolare fuco, sialo e solfo mucine. CARATTERI DELL'ESPETTORATO: l'espettorato viene sempre valutato in termini di: • QUANTITÀ: ◦ normalmente nelle 24 si possono avere secrezioni quantitativamente non superiori ai 100ml: la valutazione si esegue con cilindri o sputacchiere graduate. ◦ in casi patologici, per secrezioni superiori ai 100ml, si definisce l'espettorato: ▪ scarso. ▪ Discreto. ▪ Abbondante: si definisce tale quando raggiunge i 200-300cc di volume e spesso si parla di BRONCORREA. È possibile misurare l'espettorato anche in termini di BICCHIERI o FRAZIONI DI BICCHIERI ma risulta scarsamente significativo. LA VOMICA è un attacco di tosse che provoca una emissione di espettorato tanto abbondante da risultare di fatto simile al VOMITO, a volte distinta dalla pseudo vomica caratterizzata da una minore quantità di espettorato. • TIPO per cui l'espettorato può essere definito: 26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.