Semeiotica medica giordano perin

Page 6

Giordano Perin; semeiotica medica 1:anamnesi ed esame obiettivo il medico di reparto si occupa effettivamente della ANAMNESI VERA E PROPRIA, dal punto di vista pratico avere una cartella strutturata è fondamentale per ricordare di chiedere al paziente quanto necessario e può essere d'aiuto nella compilazione di una anmnesi più completa. Dal punto di vista pratico: • nella cartella clinica esistono della parti più o meno strutturate a seconda della natura dell'argomento. • IN OGNI CASO È NECESSARIO RISPONDERE A TUTTE LE DOMANDE PRESENTI NELLA CARTELLA CLINICA in modo ESAUSTIVO e PRECISO. • Molto spesso nella cartella clinica si utilizzano SIMBOLI DI VALORE INTERNAZIONALE nel tentativo di RENDE IL PIÙ POSSIBILE OGGETTIVO IL DATO REGISTRATO. • Esiste la possibilità di segnalare dei PROBLEMI definiti NON ATTIVI: un problema non attivo è un problema che è stato presente, ma non ha nessuna attinenza (presunta) con il problema in atto. • È fondamentale richiedere al paziente informazioni relative ad eventuali allergie a farmaci o simili. APPROCCIO AL PAZIENTE: La anamnesi è una pratica che può essere codificata in modo relativo: ogni paziente presenta caratteristiche proprie e ogni medico imposta l'anamnesi nel modo che ritiene più consono. Dal punto di vista pratico si possono fissare dei momenti fondamentali universalmente validi. INVITARE LA PERSONA AD ESPORRE LA RAGIONE DEL RICOVERO O DELLA VISITA MEDICA: a volte il paziente è portato a chiarire il motivo della sua presenza, in altri casi no, dal punto di vista pratico si possono fare delle semplici domande:  cosa posso fare per lei?  perché è venuto in ospedale?  cosa la preoccupa?  che disturbi presenta? probabilmente il migliore approccio è l'ultimo dei tre, soprattutto perché non da adito a dubbi sulla intenzionalità della domanda. Nello specifico in questa fase è necessario:  invitare il paziente a fornire un racconto completo della malattia con parole proprie.  lasciare parlare senza interrompere, non sottovalutare o trascurare dettagli anche apparentemente bizzarri o irrilevanti: tali dettagli verranno eventualmente scremati successivamente.  tutto quanto viene riferito deve essere tenuto in considerazione in relazione a valutazioni fisiche e analisi precise. soprattutto il secondo punto è fondamentale dal punto di vista del rapporto medico paziente: un paziente che si sente interrotto o non ascoltato reagirà e si rapporterà con il medico in modo diffidente. Terminato il racconto può essere utile fare ulteriori domande:  non ricorda altro?  ha qualcosa da aggiungere?  e poi? invitare quindi il paziente a ricordare ulteriori dettagli o eventualmente a proseguire nel racconto. PRECISARE IL PIÙ POSSIBILE I SINTOMI DEL PAZIENTE: questo punto è fondamentale, al termine del racconto bisogna focalizzare la attenzione su determinati sintomi, nello specifico si deve cercare di eseguire delle domande:  FUNZIONALI AD OTTENERE DELLE NOTIZIE GENERALI a volte anche UTILI A CAMBIARE DISCORSO nel caso in cui questo sia necessario. 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Semeiotica medica giordano perin by TSLB - Issuu