Semeiotica medica giordano perin

Page 55

Giordano Perin; semeiotica medica 3: esame obiettivo generale PREFERITO che il paziente assume spontaneamente per limitare il dolore.  OBBLIGATO che il malato invece assume PRATICAMENTE OBBLIGATORIAMENTE pena una sofferenza notevole.  DECUBITO PASSIVO caratterizzato da perdita delle funzioni muscolari. Diversi tipi di decubito sono generalmente associati a diverse patologie in modo più o meno specifico. DECUBITO SUPINO OBBLIGATO si osserva per esempio in caso di:  patologie dolorose del rachide, dall'ernia alla spondilite fino alla frattura: i movimenti provocano in questi pazienti un dolore molto consistente.  Processi infiammatori acuti del peritoneo a causa dell'incremento della pressione endoaddominale. DECUBITO PRONO PREFERITO: si tratta di un decubito antalgico: favorisce la soppressione del dolore incrementando la pressione addominale in caso di coliche o dolori di tipo spastico. DECUBITO LATERALE PREFERITO: si osserva in alcune patologie respiratorie:  nella pleurite acuta fibrinosa: il paziente giace sul lato opposto rispetto a quello malato, poggiare sulla parte malata, infatti, provoca un dolore molto forte per lo sfregamento delle pleure infiammate.  nella pleurite essudativa o nell'idrotorace, il paziente tende decombere sul lato sano: in questo caso si favoriscono la DISTRIBUZIONE DEL LIQUIDO e la RESPIRAZIONE.  ASCESSI POLMONARI comunicanti con strutture bronchiali stimolano il paziente a ricercare una posizione di DI DECUBITO ADATTA A FARE IN MODO CHE MENO MATERIALE PURULENTO SI RIVERSI NEL BRONCO rendendo difficile la respirazione e stimolando attacchi di tosse. DECUBITO ORTOPNOICO: evidente nello scompenso cardiaco sinistro nel quale serve ad alleviare la dispnea causata dallo scompenso stesso, il paziente si siede sul letto con le gambe a penzoloni e si appoggia alla sponda, in questo modo: • arriva meno sangue al cuore per la posizione verticale. • Il paziente ha un solido appoggio che favorisca la muscolatura respiratoria ausiliaria: muscoli scaleni, muscoli pettorali e sternocleidomastoidei. Si parla di decubito semi ortopnoico nel momento in cui il paziente si appoggia a dei cuscini per ottenere il medesimo risultato. POSIZIONE DI BLACKMAN: paziente assiso a ginocchia flesse e tronco piegato in avanti, si tratta della posizione della preghiera di maometto assunta in questo caso per GRAVE VERSAMENTO PERICARDICO; in questa posizione: • il liquido contenuto nel pericardio si porta anteriormente. • Le vene cave svuotano più facilmente nell'atrio destro. ACCOVACCIAMENTO O SQUATTING: si osserva in cardiopatie congenite o cianogene, QUESTO ATTEGGIAMENTO INFATTI CONSENTE LA MASSIMA SATURAZIONE DI O2 DEL SANGUE, nello specifico prevede: • accovacciamento a gambe divaricate. • Tronco flesso sulle ginocchia. POSIZIONE A CANE DI FUCILE: caratteristico delle sindromi meningee, è un decubito obbligato laterale che si caratterizza per: 

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Semeiotica medica giordano perin by TSLB - Issuu