Giordano Perin; il dolore toracico Eventualmente si possono avere casi di pericardite familiare o idiopatica. Cause AUTOIMMUNI possono essere significative: febbri reumatiche, collagenopatie e farmaci possono provocare quadri di questo tipo. SEMEIOLOGIA: la pericardite acuta si manifesta a livello clinico come: dolore toracico precordiale, retrosternale localizzato o irradiato posteriormente. Risulta continuo o accessionale, accentuato da tosse e respirazione. il dolore si accentua in posizione supina può essere presente una eventuale dispnea a seconda della entità del versamento. fremiti e vibrazioni alla palpazione che ALLA PRESSIONE SPARISCONO. sfregamenti pleurici udibili. toni cardiaci parafonici a causa dell'interposizione di liquido e dell'allontanamento dal luogo di origine del suono della parete. aumento dell'aia di ottusità cardiaca. Polso paradosso: si tratta di una evidente diminuzione della intensità del polso in fase INSPIRATORIA legata all'INCREMENTO DEL FISIOLOGICO DECREMENTO DI PRESSIONE CARATTERISTICO DELLA FASE INSPIRATORIA che passa da 5 a 20-40mmHg. epatomegalie associate alla stasi venosa causata dalla patologia che colpisce il cuore. edemi declivi legati sempre al deficit di pompa che si viene a creare. Ascite. La gravità della situazione può portare al TAMPONAMENTO CARDIACO che si verifica per volumi di liquido accumulatisi nel pericardio variabili da 200 a 2000ml a seconda della condizione del cuore stesso. ESAMI SPECIFICI: si possono valutare eventualmente oltre ai segni sopra citati: caratteri dell'ECG che presenta: slivellamento del tratto ST. appiattimento ed eventuale inversione dell'onda T. basso voltaggio del COMPLESSO SISTOLICO QRS, anche se non sempre presente. Ecocardiogramma. esami bioumorali: indici di flogosi. Emoculture ed uroculture per batteri miceti e soprattuto mycobatteri. esami sierologici per l'individuazione di virus che, come visto in precedenza, sono molto importanti a riguardo. pericardiocentesi: manovra eseguita in ambito cardiologico, si esegue solo se il versamento ha raggiunto volumi di 200-300ml, per volumi più bassi infatti, l'operazione risulta estremamente pericolosa.
18