Giordano Perin; semeiotica medica 2: i segni vitali Periodo di apnea. Con il periodo di apnea e l'accumulo di CO 2 il centro respiratorio viene nuovamente stimolato e il ciclo ricomincia. si tratta di un PATTERN FISIOLOGICO NEL SONNO REM, ma se presente in altre fasi risulta associato a condizioni di stress nei confronti del centro respiratorio o di alterazioni dei meccanismi di controllo della frequenza respiratoria: 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 SOPRA in BLU profilo di CHEYNE CONDIZIONI CHE RITARDANO IL STOKES, sotto in ROSSO profilo TRASPORTO DI GAS ALL'ENCEFALO come una normale. insufficienza cardiaca grave. LESIONI CEREBRALI. INTOSSICAZIONI DA OPPIACEI. RESPIRO DI KUSSMAUL molto diverso, si caratterizza per: PROFONDA E RUMOROSA INSPIRAZIONE. PAUSA INSPIRATORIA. ESPIRAZIONE BREVE. PAUSA ESPIRATORIA MOLTO PROLUNGATA.
8 6 4 2 0 -2 -4 1
6 5 4 3 2 1 0 -1 -2 -3 -4 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
SOPRA in BLU profilo di KUSSMAULT, sotto in ROSSO profilo normale.
20
21
È caratteristico di condizioni di acidosi metabolica. RESPIRO DI BIOT che si caratterizza per PERIODI DI RESPIRAZIONE NORMALE ALTERNATI A PERIODI DI APNEA, è caratteristico di condizioni di grave sofferenza del centro respiratorio. RESPIRO DISSOCIATO O ATASSOCINETICO di GROCCO che si caratterizza per la mancata coordinazione tra la contrazione FRENICA e quella COSTALE: denota un gravissimo stress bulbare. SOPRA in BLU profilo di BIOT, RESPIRAZIONE STERTOROSA respirazione sotto in ROSSO profilo normale. rumorosa spesso accompagnata da rantoli, risulta predittiva di una fine imminente. 6 5 4 3 2
1 0
-1 -2 -3 -4
2
1
4
3
6
5
8
7
9
10 12 14 16 18 20 11 13 15 17 19 21
PRESSIONE ARTERIOSA: indicatore utilizzatissimo in clinica per la valutazione di numerose condizioni patologiche, risulta facilmente valutabile. CLASSIFICAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA: si definisce la pressione arteriosa di un paziente sulla base, generalmente, di una scala di questo tipo: NORMALE tra 120-129 di massima e 80-84 di minima. 16