Giordano Perin; semeiotica chirurgica 16: il dolore sordo. persistente. Presenta cicli di riacutizzazione eventualmente. Distinguere tra i due casi è fondamentale al fine di impostare correttamente il trattamento necessario. CRAMPIFORME TRAFITTIVO legato a stimoli flogistici o distensioni del viscere, questo tipo di dolore presenta: carattere continuo. intensità costante nel tempo, eventualmente nel suo sviluppo possono inserirsi riacutizzazioni. scarsi fenomeni neurovegetativi. OCCLUSIONE INTESTINALE che da un dolore intermittente separato da periodi di assenza di dolore: la distensione della parete intestinale avviene periodicamente con lo stimolo peristaltico.
PERISTALSI: la peristalsi è l'insieme del movimento propulsivo che consente il passaggio di materiale alimentare attraverso l'intestino. Si percepisce: in tutte le fasi dell'esame obiettivo e risulta incrementato soprattutto se ci sono delle patologie. In modo specifico con la ascoltazione che percepisce i BORBORIGMI evocati dalla formazione e apertura di camere di aria compressa. VARIAZIONI DELLA PERISTALSI: la peristalsi può essere: FISIOLOGICA nelle diverse fasi della digestione. PATOLOGICA soprattutto in caso di ostacoli al deflusso di materiale. una normale attività propulsiva richiede in ogni caso: tono. Trofismo. Diametro. Vascolarizzazione. Regolari delle anse intestinali, di conseguenza VARIAZIONI DELLA PERISTALSI POSSONO ESSERE INDICATIVE DI UNO QUALSIASI DI QUESTI PARAMETRI; possiamo quindi dire che diverse sono le condizioni che possono alterare tale parametro: EDEMA DELLE ANSE. ECCESSIVA DISTENSIONE che provoca soprattutto assottigliamento della parete e calo della vascolarizzazione. FLOGOSI DELLA PARETE. ISCHEMIA. IRRITAZIONE PERITONEALE che porta alla formazione di edemi infiammatori. LA ATTIVAZIONE IMPROPRIA DEI PLESSI MIOENTERICI O LA LORO ALTERAZIONE, si tratta dei plessi nervosi che regolano localmente la peristalsi. SITUAZIONI TOSSICHE E AVVELENAMENTI. ALTERAZIONI IDRICO ELETTROLITICHE. LEGGE DI STOKES: ALLA IRRITAZIONE DEL PERITONEO PARIETALE CONSEGUE IN VIA RIFLESSA LA PARALISI DELLA MUSCOLATURA LISCIA DELL'INTESTINO E LA CONTRATTURA DI QUELLA STRIATA DELLA PARETE ADDOMINALE, a questo consegue chiaraente: una contrattura di difesa caratteristica della peritonite e che coinvolge chiaramente la 7