Giordano Perin; semeiotica medica 2: i segni vitali SIMMETRIA SI PUÒ AVERE A CAUSA DI: alterazione della struttura interna di una delle arterie in esame, generalmente la radiale. ostruzione a monte della arteria per processi aterosclerotici o embolici. anomalie dell'arco aortico per patologie che possono essere innate o acuisite. presenza di COSTA CERVICALE o SINDROME DA SCALENO: si tratta di patologie da compressione neurovascolare a carico della radice degli arti superiori, nello specifico ricordiamo che il fascio vascolonervoso composto di arteria succlavia e plesso brachiale può essere compresso in tre punti: a livello del triangolo interscalenico e si parla di sindrome dello scaleno. A livello dello spazio sottoclavicolare o costo clavicolare e si parla di sindrome della costa cervicale. A livello dello spazio subcoracoide, e si parla di sindrome da iperabduzione. La attività del polso FEMORALE deve sempre e comunque essere rapportata alla attività del POLSO RADIALE. IL POLSO BIFIDO: si definisce polso bifido due punte o a due battiti quello in cui PER OGNI CICLO CARDIACO SI POSSONO CONTARE DUE ONDE SFIGMICHE. il polso bifido si può verificare fondamentalmente in due casi: un'onda che si incide nella ANACROTE. un'onda che si incide nella CATATROTE. Si parla di POLSO BIFIDO in termini generici e le due onde vengono definite: onda di percussione la prima. onda di marea la seconda. la pulsazione aggiunta si distingue a seconda che si registri in fase di ANACROTE o di CATATROTE: POLSO ANACROTO durante la SISTOLE e si parla SPESSO DI POLSO BISFERIENS che si caratterizza per: stenoinsufficienza aortica. insufficienza aortica. cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. attività fisica ma solo a volte. POLSO DICROTO che si registra durante la DIASTOLE. IL POLSO BISFERIENS: risulta facilmente palpabile a livello della carotide e si verifica nel momento in cui una gittata sistolica considerevole viene espulsa rapidamente per esempio in pazienti con: • STENOINSUFFICIENZA AORTICA. • INSUFFICIENZA AORTICA APPARENTEMENTE PURA. • ATTIVITÀ FISICA. POLSO ANACROTO: si registra generalmente nella STENOSI AORTICA SEVERA: SI REGISTRA UNA SECONDA ONDA NELLA FASE ASCENDENTE DEL POLSO detta incisura ANACROTA. Tale difetto risulta difficilmente valutabile a livello del polso: tanto più grave è la stenosi, tanto più significativo il ritardo tra le due pulsazioni del polso, di conseguenza la percezione delle due onde è indicativa in modo molto forte di disfunzioni di questo tipo. Le spiegazioni possono essere due, ma si tratta unicamente di IPOTESI: L'ONDA ANACROTA sarebbe UN ONDA DI RIMBALZO DEL SANGUE SULLA VALVOLA SEMILUNARE AORTICA legata alla formazione del VUOTO FORMATOSI PER IL MANCATO PASSAGGIO DI SANGUE ATTRAVERSO L'OSTIO STENOTICO. 10