Giordano Perin; semeiotica chirurgica 15: esame obiettivo della mammella
ESAME OBIETTIVO DELLA MAMMELLA: la ghiandola mammaria è una ghiandola esocrina dalla struttura molto particolare, si tratta infatti dell'unica ghiandola detta otricolare composta del corpo umano, posta all'interno di uno sdoppiamento della fascia superficiale anteriore alla parete toracica, è in stretta relazione con le strutture muscolari quali IL MUSCOLO GRANDE E PICCOLO PETTORALE. IL DRENAGGIO LINFATICO DELLA GHIANDOLA MAMMARIA: il drenaggio linfatico della ghiandola mammaria è associato: prevalentemente, per l'80-90%, a stazioni linfonodali del cavo ascellare, i vasi linfatici in questione si possono dividere in tre categorie: primo livello che si colloca medialmente al muscolo piccolo pettorale. secondo livello che si colloca sotto il muscolo piccolo pettorale. terzo livello che si colloca superiormente al muscolo piccolo pettorale. per il 10-20% il drenaggio della ghiandola in questione si porta a livello intercostale lungo vasi e nervi intercostali. un tempo avevano un particolare interesse aspetti correlati alla SEDE del linfonodo, ad oggi si tende a considerare IL NUMERO DI LINFONODI INFILTRATI DAL TUMORE.
ACCENNI DI PATOLOGIA DELLA MAMMELLA: la mammella può andare incontro a processi patologici di natura traumatica, infettiva, neoplastica e di qualsiasi tipo. MALFORMAZIONI che possono essere: CONGENITE riguardano: ■ NUMERO si parla di; amastia mancanza di una ghiandola mammaria. polimastia presenza di una ghiandola o più sovrannumerarie: le ghiandole ectopiche si possono localizzare sulla linea che decorre tra: CAVO ASCELLARE. TUBERCOLO PUBICO. ■ MORFOLOGICHE definibili come: micromastia in caso di IPOSVILUPPO. macromastia in caso di IPERSVILUPPO. ■ ALTERAZIONI DEL CAPEZZOLO che può risultare: breve. retratto. ombelicato. invaginato. le alterazioni delle strutture mammarie CONGENITE hanno un significato relativamente scarso rispetto a quelle che possono invece essere lesioni acquisite nel tempo. ACQUISITE: ■ GINECOMASTIA aumento del volume della mammella a causa di una IPERTROFIA STROMALE: aumenta la dimensione della ghiandola stessa. presenta 1