Semeiotica medica giordano perin

Page 28

Giordano Perin; semeiotica medica 2: i segni vitali struttura cardiaca, un caso particolare è rappresentato dal POLSO SOLENNE che si caratterizza per la particolare ampiezza legata al blocco atrioventricolare.  Pletore, cioè aumento inusuale della massa sanguigna.  Sforzi fisici o emozioni possono influire in modo significativo.  PULSUS PARVUS o PICCOLO che si manifesta in caso di:  DEFICIENZE DELLA GITTATA SISTOLICA che si verifica in caso di: ■ stenosi mitralica. ■ Stenosi mitralica associata a tachicardie parossistiche. ■ Pericarditi.  DEBOLE CONTRAZIONE MIOCARDICA che si manifesta: ■ miocardite. ■ Infarti cardiaci.  IPOVOLEMIA in caso di emorragie acute ed eventualmente shock. Dal punto di vista delle definizioni, a partire dal polso maggiormente ampio a quello meno ampio si distinguono:  polso ampio.  Polso normale.  polso piccolo.  polso filiforme o assente. A SECONDA DELLE VARIAZIONI DEI TRE PARAMETRI PRESI IN CONSIDERAZIONE. TENSIONE: la tensione è in stretto rapporto con la pressione che è presente all'interno del vaso arterioso che si palpa: si valuta esercitando con il polpastrello dell'anulare una compressione sulla arteria radiale e si accerta con indice e medio quando l'onda sfigmica scompare: maggiore è la compressione necessaria, maggiore sarà, a condizione di parete integra, la pressione arteriosa. L'ELASTICITÀ DEL VASO È MOLTO SIGNIFICATIVA. Dal punto di vista delle definizioni riconosciamo:.  POLSO TESO o polso a filo di ferro, il polso arterioso è piccolo e teso e da la sensazione palpatoria di un filo di ferro, si registra in caso di IPERTENSIONE ARTERIOSA.  POLSO MOLLE dove emerge in taluni casi anche l'ONDA DICROTA nella fase discendente dell'onda sfigmica. Nello specifico ricordiamo che si registra in caso di IPOTENSIONE ARTERIOSA. RAPPORTO TRA AMPIEZZA E TENSIONE DEL POLSO possono essere molto indicativi dal punto di vista diagnostico soprattutto in relazione alla VALIDITÀ ED EFFICIENZA DELLA CONTRAZIONE CARDIACA. Definiamo: ➢ POLSO PICCOLO E MOLLE esprime una GRAVE COMPROMISSIONE DELLA EFFICIENZA CONTRATTILE DEL MIOCARDIO O DELLA PORTATA CIRCOLATORIA, nei casi più gravi si possono registrare: 1. polso filiforme. 2. difficoltà nella valutazione della pressione, soprattutto massima, a volte non rilevabile. ➢ POLSO PICCOLO E TESO si osserva nelle gravi ipertesioni arteriose ed indica SCARSA POSSIBILITÀ DI ESPANDERSI DELLE PARTE ARTERIOSA SOTTO L'ONDA DI PRESSIONE DELL'ONDA SFIGMICA: l'ipertensione a lungo termine porta a deformazioni delle strutture arteriose per cui il vaso diviene RIGIDO E SCARSAMENTE DEFORMABILE, per questo motivo il polso risulta piccolo. CONSISTENZA: esprime le condizioni anatomiche della parete vasale, generalmente la parete vasale diviene dura per alterazioni sclerotiche che ne causano:  indurimento. 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.