Semeiotica medica giordano perin

Page 26

Giordano Perin; semeiotica medica 2: i segni vitali ogni sistole normale.  POLSO TRIGEMINO caratterizzato dalla presenza di un battito prematuro ogni due battiti normali.  POLSO QUADRIGEMINO caratterizzato dalla presenza un battito prematuro ogni tre battiti normali. BATTITO PREMATURO: pulsazione anticipata sulla normale frequenza di battiti che indica l'insorgenza di una extrasistole, viene percepito al polso con un ritardo rispetto ai suoni cardiaci corrispondenti ed è seguito da una pausa di maggiore entità rispetto agli altri battiti.  ARITMIA TOTALE che può essere distinta in:  TACHIARITMICA con ritmo elevato.  BRACHIARITMICA con ritmo basso. dal punto di vista pratico non si individua solamente una VARIAZIONE DEL RITMO MA ANCHE UNA PALESE DISUGUAGLIANZA. GENERALMENTE LA CAUSA PUÒ ESSERE LEGATA A:  FIBRILLAZIONE ATRIALE molto di frequente.  EXTRASISTOLIA MULTIFOCALE. la presenza della aritmia viene eventualmente accertata con l'uso di un elettrocardiogramma. UGUAGLIANZA: quando tutte le pulsazioni hanno la stessa ampiezza il polso si definisce UGUALE, questo è dovuto alla identica energia di contrazione dei singoli battiti cardiaci che, se sempre uguale, indica un corretto funzionamento del cuore. Nel momento in cui vi siano delle alterazioni di questo tipo di parametro si parla di POLSO DISUGUALE; ricordiamo che un polso disuguale:  si caratterizza sempre e comunque per una variazione della pressione arteriosa legata alla diversa energia impressa dal cuore durante la sistole al sangue in uscita.  diviene percepibile a livello di POLSO PERIFERICO nel momento in cui LA DIFFERENZA TRA I DIVERSI BATTITI SUPERI I 20mmHg, se non raggiunge tale entità risulta in ogni caso valutabile con la valutazione della pressione arteriosa. IL POLSO ALTERNANTE: Un tipico esempio di POLSO DISUGUALE è il POLSO ALTERNANTE caratterizzato dall'alternarsi di battiti:  RITMICI.  AD AMPIEZZA VARIABILE. Per quanto riguarda le caratteristiche di questo tipo di alterazione possiamo dire che:  non è una manifestazione frequente, ma indica chiaramente una deficienza contrattile cardiaca.  l'alternanza dal punto di vista fisiopatologico si spiega in questo modo: il sangue che permane nel cuore a causa della sistole insufficiente provoca una maggiore dilatazione alla diastole successiva e di conseguenza una maggiore contrazione. il polso ALTERNANTE si distingue dal POLSO BIGEMINO:  eziologicamente in quanto IL POLSO BIGEMINO è causato da una extrasistole.  praticamente in quanto NEL POLSO BIGEMINO l'intervallo tra la contrazione forte e la contrazione di minore entità è costantemente più breve di quello seguente: si parla di pausa compensatoria. IL POLSO PARADOSSO DI KUSSMAUL O PULSUS INSPIRATIONE INTERMITTENTIS: si tratta di una variazione ciclica del polso relazionata alla attività respiratoria per cui si ha un calo della intensità del polso, e quindi della pressione sistolica, durante l'inspirazione. Ricordiamo che: 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Semeiotica medica giordano perin by TSLB - Issuu