Giordano Perin; semeiotica chirurgica 10: esame obiettivo del sistema linfatico
LE TA N O LE IZZ ERA R O AT L
VER TIC A
LE
LE ZONE GENITALI TESTICOLARI PROFONDE NON HANNO DRENAGGIO PALPABILE, fanno capo a linfonodi principalmente della regione addominale in virtù della loro origine embiologica; fa eccezione il periorchio, foglietto esterno della sierosa testicolare, che drena a livello inguinale. LA PALPAZIONE DEI LINFONODI INGUINALI: la palpazione dei linfonodi inguinali si esegue: a paziente in decubito supino, il paziente deve sempre essere nudo. arto inferiore extraruotato. Con mano a piatto nel triangolo di scarpa e sull'arcata crurale. la posizione dell'esaminatore dipende chiaramente da come si sta più comodi. si palpano i due gruppi verticali e orizzontali sulla base della individuazione della ARTERIA FEMORALE, discrimine anatomico fondamentale. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: può essere importante distinguere in questa regione tra un linfonodo rigonfio e: UN RIGONFIAMENTO VASCOLARE che presenta: un soffio alla ascoltazione. Una pulsazione VERA. UN'ERNIA INGUINALE: si valuta incrementando la pressione endoaddominale per esempio chiedendo al paziente di tossire. Eseguire una manovra di valsalva. Se la tumefazione presenta natura ERNIARIA, allora incrementerà in volume. 9