Semeiotica medica giordano perin

Page 25

Giordano Perin; semeiotica medica 2: i segni vitali in via meccanica legata a ipertensione endocranica. ■ in via riflessa:  per stimolazione del seno carotideo.  stimolazioni di origine viscerale. ■ in via umorale:  ittero occlusivo.  avvelenamento da digitale.  SHOCK.  DISTURBI DELLA CONDUZIONE SENOATRIALE E ATRIOVENTRICOLARE. BRADISFIGMIA E BRADICARDIA non sono sinonimi tra loro, ricordiamo che SE NON TUTTI I BATTITI VENGONO INVIATI ALLA PERIFERIA e danno vita ad un onda percepibile, SI REGISTRA UNA BRADISFIGMIA per cui:  il cuore e normo o tachicardico.  il polso risulta bradisfigmico. un tipico esempio è il BIGEMINISMO EXTRASISTOLICO nel momento in cui le extrasistoli siano tali in intensità da NON GENERARE UN'ONDA SFIGMICA PERCEPIBILE IN PERIFERIA. RITMO: il RITMO valuta la ritmicità del polso, nello specifico si indicano normalmente con R il polso ritmico e con AR il polso aritmico. Definiamo un polso:  RITMICO: gli intervalli tra le diverse onde di polso sono tutti uguali.  ARITMICO: gli intervalli tra le diverse onde di polso sono differenti. l'aritmia viene chiaramente percepita e molto spesso tramite la palpazione del polso si può determinare la presenza di eventuali extrasistoli. Le alterazioni più tipiche del ritmo sono legate AD ARITMIE RESPIRATORIE per cui il ritmo:  aumenta durante l'inspirazione  cala durante l'espirazione. maggiormente frequente e caratteristica nel bambino, meno nell'adulto soprattutto dopo i 22-23 anni, l'aritmia è naturalmente in questo caso assolutamente benigna. Ricordiamo inoltre che a volte il polso può risultare ritmico anche in presenza di aritmie cardiache, alcuni casi sono:  flutter atriale a conduzione regolare.  dissociazione atrioventricolare completa. Dal punto di vista del ritmo si possono individuare:  INTERMITTENZA pausa inaspettata del corso di una normale successione di battiti che equivale per lo più al doppio di un normale ciclo cardiaco; può essere legata a:  MOMENTANEO ARRESTO DEL BATTITO VENTRICOLARE COME NEL CASO DI: ■ blocco senoatriale. ■ blocco atrioventricolare tipo Luciani Wenckeback. ■ blocco una tantum di un impulso a livello senoatriale o atrioventricolare.  EXTRASISTOLE che in questo caso non oltrepassa per intensità la valvola aortica e si spegne prima di generare un'onda sfigmica. L'EXTRASISTOLIA può essere valutata in contemporanea con l'ascoltazione del cuore, possiamo definire una extrasistolia come: ■ SPORADICA e si parla di extrasistolia. ■ NON SPORADICA e si parla di POLSO ALLORITMICO cioè un polso caratterizza da una articolare cadenza nella irregolarità dei battiti, tra di diversi tipi di polso alloritimico possiamo ricordare:  POLSO BIGEMINO caratterizzato dalla presenza di un battito prematuro per ■

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.