Semeiotica medica giordano perin

Page 237

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 8: ascite di percepire eventualmente un rumore di sciacquio.  SEGNO DEL GHIACCIOLO: nel momento in cui il versamento sia consistente, i visceri galleggiano sulla ascite, soprattutto il fegato, è sufficiente quindi eseguire una lieve percussione sul fegato per apprezzare come questo, spinto verso il basso, ritorni a galla colpendo la parete. Si tratta di un segno INCOSTANTE e la sua presenza indica che il FEGATO È COMUNQUE ANCORA ABBASTANZA GRANDE DA OLTREPASSARE LA ARCATA COSTALE. PERCUSSIONE: estremamente utile nel determinare la presenza di ascite:  viene eseguita in senso RAGGIATO A PARTIRE DALL'OMBELICO, il dito è sempre parallelo alla linea che ci si aspetta di determinare.  si sposta il paziente in decubito laterale e si ricerca nuovamente l'area di timpanismo, se è presente una ascite vera, l'area di timpanismo risulterà spostata in quanto il liquido stesso si è spostato nell'addome. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: caratteristica della ascite è il fatto che il timpanismo si sposta con il decubito del paziente, condizioni che possono essere confuse con una ascite sono:  CISTI OVARICA che, essendo fissa, non da modificazioni dell'area di timpanismo con il movimento.  METEORISMO nelle anse può essere presente del liquido oltre al gas: in questo caso il LIQUIDO NON È LIBERO DI MUOVERSI QUINDI IL TIMPANISMO NON VARIA CON IL DECUBITO.

LA PARACENTESI: si tratta della manovra di aspirazione del liquido ascitico, il punto ideale utilizzato è UN PUNTO SPECULARE AL PUNTO DI MACBURNEY nella parte sinistra dell'addome.  Prima di eseguire la manovra è essenziale controllare che non ci siano anse superficiali nella zona tramite:  ECOGRAFIA se la ascite è di piccola entità.  PERCUSSIONE se la ascite risulta significativa. Generalmente la sede risulta ideale in quanto sono presenti poche anse intestinali generalmente.  Si esegue in modo sterile chiaramente.  paziente in posizione:  supina, semiseduta.  inclinazione di circa 10 gradi.  posto lievemente sul fianco. In questo modo il liquido si porta verso il basso e la manovra di aspirazione risulta facilitata.  si esegue una ANESTESIA LOCALE tramite:  per iniezione di anestetici locali.  con cloruro di etile o cloroetano.  si inserisce l'ago lentamente, ogni mezzo millimetro di penetrazione si aspira e si procede fino ad ottenere del liquido. Una volta ottenuto del liquido ci si ferma e si continua ad aspirare. Il significato pratico della paracentesi è quello fondamentalmente di: • analizzare IL MATERIALE DEL VERSAMENTO. • Di RENDERE MAGGIORMENTE AGEVOLE LA RESPIRAZIONE AL PAZIENTE. Dal punto di vista pratico IL VERSAMENTO SI RIPRESENTA COME TALE MOLTO RAPIDAMENTE in quanto la causa scatenante non è stata rimossa, ma in caso di insufficienza 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.