Giordano Perin; semeiotica chirurgica 8: ascite
•
pressione portale, associato a piccole emorragie, stimola la formazione di circoli collaterali fino alla formazione di un sistema di scambio. ▪ SHUNT SPLENO RENALE cioè la formazione si shunt che dalla vena splenica si portano alla vena renale. ◦ SUPERFICIALI: ▪ VENE ACCESSORIE DELLO SAPPEY che di fatto sono le vene che decorrono intorno al legamento sospensore e il legamento rotondo del fegato. ▪ VENA OMBELICALE che a causa della ipertensione portale può anche rivascolarizzarsi. In rari casi questa via può essere aperta fin dalla nascita a causa di patologie congenite come la sindrome di CRUVAILHIER-BAUMGARTEN, un'atresia delle vene sovraepatiche con persistenza della vena ombelicale. QUESTI SISTEMI DI SHUNT SUPERFICIALI SARANNO RESPONSABILI della formazione del CAPUT MEDUSAE: si formano dei circoli superficiali a livello addominale che si irradiano dall'ombelico. TALVOLTA L'IPERTENSIONE PORTALE PUÒ PRECEDERE DI MOLTO LA FORMAZIONE DELLA ASCITE ed essere un indice precoce di patologia epatica. ARTERIALIZZAZIONE della funzione epatica: il flusso ematico in arrivo al fegato risulta in questo caso principalmente di pertinenza arteriosa, non di pertinenza venosa intestinale.
ESAME OBIETTIVO: anzitutto si sospetta la presenza di ascite in caso di: aumento di volume dell'addome. addome batraciano, questo si verifica principalmente in asciti presenti da tempo. reticoli venosi superficiali. Cicatrice ombelicale APPIANATA o ESTROFLESSA. possibili ernie ombelicali o inguinali: la pressione esercitata dalla ascite incrementa il rischio di apertura di porte erniarie e quindi la formazione di ernie più o meno evidenti. dal punto di vista della PERCUSSIONE. TIMPATNISMO nella parte anteriore dell'addome OTTUSITÀ nella parte posteriore La ascite va sempre indagata a fondo ISPEZIONE: alla ispezione si notano immediatamente: • addome incrementato in volume. • Alterazione della cicatrice ombelicale. • Eventuale formazione di reticoli venosi. PALPAZIONE: si possono eseguire tre manovre fondamentalmente: SEGNO DEL FIOTTO: evidenzia la presenza di un versamento libero in addome; si tratta di una manovra complessa che richiede due operatori: uno pone le mani dai due lati dell'addome rigonfio. L'altro blocca la parete fibromuscolare dell'addome ponendo una mano all'apice dell'addome e comprimendone la superficie. Si esercita una percussione su uno dei due lati dell'addome e si determina se antipodicamente questa viene percepita a causa del liquido presente in addome. MANOVRA DEL BALLOTTAMENTO: essenziale per valutare la presenza di GUAZZAMENTO, risulta positiva se sono presenti LIQUIDO E GAS NEL CAVO ADDOMINALE, fondamentalmente SI SCUOTE LATERALMENTE L'ADDOME al fine 3