Giordano Perin; semeiotica chirurgica 7: esame obiettivo apparato urinario BALLOTTAMENTO come accennato in precedenza si tratta di una manovra molto utile, la sua positività può essere associata eventualmente anche a: pancreas e milza nella parte sinistra del corpo. colon ascendete nella parte destra del corpo. CONTATTO LOMBARE: alla palpazione secondo Trousseau in fase di inspirio profondo si percepisce una sensazione di resistenza e pienezza della regione lombare prodotta dalla massa renale spinta verso il basso. LA RICERCA DELLE ZONE DOLOROSE: si esegue tramite manovre specifiche e su punti ben determinati: manovra di GIORDANO: percussione della regione lombare con il margine ulnare della mano: Da eseguire delicatamente. sarà positiva in caso di infiammazione delle aree renali. manovra di LLOYD: percussione dell'angolo costo-vertebrale. Si esegue con l'indice a stilo a paziente eretto a decubito sul fianco. Poco indicativa, evoca generalmente una reazione di difesa spontanea priva di significato. punto costo lombare o costo muscolare: si colloca all'angolo tra la XII costa e la massa muscolare sacro lombare. punto costo vertebrale che si colloca al limite tra la dodicesima costa e la colonna vertebrale.
VESCICA e URETERE: la vescica ripiena NON È VISIBILE ALLA ISPEZIONE a meno che non sia enormemente distesa, la vescica assume nello specifico la forma di un globo ovalare e può arrivare fino all'ombelico. Il polo inferiore non è, in ogni caso, visibile. PALPAZIONE DELLA VESCICA: la vescica normale per la sua posizione retropubica sfugge alla palpazione, un tempo si utilizzava la palpazione bimanuale che necessita per essere eseguita l'esplorazione rettale o vaginale. La vescica dilatata e sovradistesa si palpa fondamentalmente COME UNA TUMEFAZIONE SFEROIDALE A LARGA BASE DI IMPIANTO CHE PROTRUDE DALL'IPOGASTRIO E SCOMPARE NEL PICCOLO BACINO. Presenta: LIMITI NETTI. SUPERFICIE LISCIA. CONSISTENZA MOLLE ELASTICA. RISULTA FLUTTUANTE. NON RIDUCIBILE. IMMOBILE AGLI ATTI DEL RESPIRO. PALPAZIONE DELL'URETERE: la palpazione uretereale non ha nessun significato diagnostico, neanche in presenza di tumefazioni di grosso calibro, ha una notevole importanza invece la ricerca di punti dolorosi: PUNTO URETERALE SUPERIORE che si colloca: ALL'INCROCIO TRA LA LINEA OMBELICALE TRASVERSA E IL MARGINE LATERALE DEL MUSCOLO RETTO. Ove difficilmente individuabile, come avviene negli anziani e nei cachetici, ci si porta a 5 cm lateralmente dall'ombelico lungo la linea trasversa ombelicale. PUNTO URETERALE MEDIO: si colloca sulla linea bisiliaca all'incrocio con due linee verticali tracciate subito a lato del pube, sul tubercolo pubico. PUNTO URETERALE INFERIORE: valutabile alla esplorazione rettale, coincide con lo sbocco degli ureteri in vescica. 5