Giordano Perin; semeiotica chirurgica 4: esame obiettivo dell'addome si mette la mano nel punto cistico. si uncina e si approfonda la mano. si invita il paziente ad inspirare. Durante l'inspirio la colecisti si ABBASSA E TOCCA LA MANO DELL'ESAMINATORE PROVOCANDO DOLORE e ARRESTANDO L'ATTO RESPIRATORIO. Tale manovra si definisce positiva quando il PAZIENTE BLOCCA IL RESPIRO A SEGUITO DEL POSIZIONAMENTO DELLA MANO IN QUELLA DATA REGIONE. Fondamentale è porre la mano nella corretta posizione all'espirio del paziente, in caso contrario la manovra non ha molto significato. LA MILZA: la milza, come sappiamo, si trova a sinistra e risulta, analogamente agli altri organi, normalmente non palpabile: in condizioni fisiologiche molto rare, come lassità della parete, può risultare palpabile. PALPAZIONE: a partire DA DESTRA si comincia ricercando il margine, nello specifico la milza tende, ingrossandosi, a portarsi verso il basso e quindi a destra, con la palpazione di conseguenza: si comincia dalla fossa iliaca destra e ci si porta in obliquo verso l'alto e verso sinistra. percepito il margine SI INVITA IL PAZIENTE A RESPIRARE. si cercano eventualmente LE TRE INCISURE SPLENICHE poste normalmente sulla destra della milza: queste possono, con la tumefazione dell'organo, eventualmente sparire. Nell'eventualità in cui si sia percepito qualcosa di anomalo, risulta indispensabile eseguire A SINISTRA UNA MANOVRA DI UNICINAMENTO per apprezzare i margini della milza stessa. Analogamente a quanto avviene per il fegato, il margine superiore si apprezza tramite palpazione della arcata costale. I RENI: per la palpazione del rene si possono utilizzare due tecniche distinte: BIMANUALE DI GUYON. MONOMANUALE DI GLENARD. MANOVRA BIMANUALE DI GUYON: per eseguire questo tipo di manovra il paziente deve essere in posizione supina e disteso, si esegue: LA MANO POSTERIORE viene posta sulla regione posteriore lombare fra il bordo costale e la cresta iliaca, deve: Spingersi fino a toccare la colonna vertebrale. Esercitare una certa spinta in avanti. LA MANO ANTERIORE si posiziona nel fianco destro e preme in profondità per percepire con il polpastrello e la mano la presenza del rene. Per la palpazione del rene destro: la mano destra è quella anteriore la mano sinistra è quella posteriore. Nella palpazione del rene sinistro le mani sono chiaramente invertite. Quando la palpazione risulta positiva, IL RENE VIENE PERCEPITO ALL'ACME DELL'INSPIRIO COME QUALCOSA CHE SI MUOVE: SE VIENE ANCHE SOLO AVVERTITO, SIAMO IN UNA CONDIZIONE PATOLOGICA. Alla palpazione del rene l'angolo risulta molto chiuso. Le modalità i percezione possono essere molto diverse: se si apprezza un oggetto in movimento con entrambe le mani ed è possibile eseguire un BALLOTTAMENTO, SI TRATTA QUASI SISTEMATICAMENTE DEL RENE, si parla di ballottamento positivo. Se l'oggetto viene percepito solo con la mano anteriore, si potrebbe trattare di una
19