Semeiotica medica giordano perin

Page 207

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 4: esame obiettivo dell'addome IDENTIFICAZIONE DEL MARGINE SUPERIORE: come accennato si individua a livello della parete toracica alla percussione:  ponendo il dito lungo margine che si intende limitare, nello specifico negli spazi intercostali.  si percuote lungo tutte le linee verticali del torace generalmente in quest'ordine:  parasternale.  emiclaveare.  ascellare anteriore.  ascellare media. generalmente si ricerca anzitutto il punto sulla EMICLAVEARE: corrisponde spesso al QUINTO SPAZIO INTERCOSTALE1. La palpazione può eventualmente essere effettuata tramite una manovra ad uncinamento. CASI PARTICOLARI: • nel caso in cui il muscolo retto dell'addome sia particolarmente sviluppato, questo può opporsi alla palpazione: in questi casi si cerca di individuare il margine inferiore palpando lateralmente alla struttura muscolare in questione per evitare di scambiare il margine muscolare con una incisura tendinea. • FEGATO PTOSICO: condizione di spostamento e caduta verso il basso del fegato, questo si può addirittura portare nella regione lombare: ◦ il limite SUPERIORE SCENDE e si individua quindi più in basso, cosa che non avviene in caso di epatomegalia. ◦ La motilità: ▪ fisiologica con il respiro risulta ridotta lievemente. ▪ Alla palpazione risulta incrementata. • VERSAMENTO ASCINTICO: in caso di addome teso e voluminoso, si può valutare la dimensione del fegato con una particolare manovra detta PALPAZIONE A SCOSSE. COLECISTI: in condizioni normali anche quest'organo non risulta palpabile, solo se ingrandito lo si percepisce come un piccolo rigonfiamento a livello del fegato. Si colloca sul margine epatico inferiore verso destra. INDIVIDUAZIONE DEI LIMITI:  IN ASSENZA DI FLOGOSI come avviene in una idrope della colecisti:  la colecisti risulta decisamente ingrossata.  Il margine risulta netto.  La consistenza è teso liquida, dura.  IN PRESENZA DI FLOGOSI, vista la quantità di fibrina secreta con la essudazione, il peritoneo omentale tende ad attaccarsi sopra la colecisti formando il PIASTRONE: quello che si avverte alla palpazione è una grossa massa a margini non ben definiti e a consistenza teso elastica. in entrambi i casi la tumefazione risulta MOBILE TRAMITE IL RESPIRO. IL PUNTO CISTICO: la palpazione della colecisti si esegue nel PUNTO CISTICO, questo punto risulta:  corrispondente al termine della arcata costale  posto lateralmente al muscolo retto dell'addome. LA MANOVRA DI MURPHY: in caso di infiammazione della colecisti, questa risulta dolorabile chiaramente, di conseguenza si può operare in questo modo: 1 Il conteggio degli spazi intercostali si esegue dall'angolo del luis.

18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.