Giordano Perin; semeiotica chirurgica 4: esame obiettivo dell'addome DOLORE MOLTO MAGGIORE IN CASO DI INFIAMMAZIONE: i due foglietti sfregano tra loro e il dolore aumenta. SEGNO DI ROVSING: in caso di infiammazione della appendice, incrementando la pressione nel lume del colon si distende la parete e il paziente prova dolore; nello specifico: si schiaccia il colon sinistro cercando di spingere prima con il palmo della mano e poi con il polpastrello. Il materiale fecale si muove nel colon verso il cieco. Il tessuto del cieco e della appendice si distende e risulta DOLOROSO. È importante ricordare che anche altre patologie della regione addominale destra presentano positività per questa manovra e che A VOLTE TALE MANOVRA RISULTA NEGATIVA NELLA APPENDICITE. MANOVRA DEL GIORDANO: percussione della loggia renale, appena sotto l'arcata costale posteriormente, con il lato ulnare della mano posta a taglio. La manovra mette in tensione la loggia e il rene, se questo risulta infiammato, il paziente proverà un dolore molto significativo. Va eseguita naturalmente su entrambe le logge. MANOVRA DI DE BACKEY: utile nella individuazione di aneurismi aortici sottorenali: si infossa la mano tra la massa epigastrica e l'aneurisma cercando di uncinarlo. Utile nel determinare anche la prognosi relativa a questo tipo di patologia. PALPAZIONE DEGLI ORGANI ADDOMINALI: una volta eseguita una analisi completa della parte superficiale e profonda dell'addome, si passa alla palpazione degli organi profondi dell'addome, nello specifico: • stomaco. • Fegato. • Colecisti. • Milza. • Reni. STOMACO. in condizioni normali lo stomaco vuoto non è apprezzabile, nel caso in cui lo stomaco sia pieno, non si avverte un margine, bensì una generalizzata resistenza elastica non ben definita. Nel caso in cui nello stomaco sia presente un abbondante contenuto idroaereo, LA MANOVRA DI BALLOTTAMENTO RISULTA POSITIVA, al ballottamento delle regioni gastriche si avverte cioè un guazzamento: normale e fisiologico nella persona che ha appena mangiato. patologico nella persona digiuna, indica infatti una mancato svuotamento dello stomaco, in condizioni di ostruzione si possono ritrovare nello stomaco, anche senza assunzione di cibo: IN OGNI CASO: ■ un litro di saliva. ■ un litro di secrezione gastrica. IN CASO DI OSTRUZIONE BASSA, A LIVELLO SOTTO DUODENALE, si aggiunge un litro di bile. È possibile determinare sulla base del colore del vomito dove si collochi l'ostruzione, se superiore o inferiore allo sbocco del coledoco: nel secondo caso il vomito assume una colorazione verdastra. STOMACO IN CONDIZIONI PATOLOGICHE: in condizioni patologiche lo stomaco risulta: apprezzabile come una tumefazione epigastrica. Dotato di una superficie irregolare a margini indistinti.
16