Semeiotica medica giordano perin

Page 159

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico SEQUENZA ATTESA DEL PASSO.  MOVIMENTI SIMULTANEI DELLE BRACCIA. Alterazioni della andatura possono essere quindi:  ATASSIA CEREBELLARE caratterizzata da: ■ base allargata. ■ braccia a bilanciere. ■ Avanzamento INCERTO e con PULSIONI LATERALI BRUSCHE, procede a ZIGZAG. Il paziente rischia evidentemente di cadere.  ATASSIA PER TURBE DELLA SENSIBILITÀ PROFONDA, generalmente sono ad eziologia tabetica, si parla infatti di atassia tabetica, dovuta cioè ad una lesione dei cordoni posteriori. Si caratterizza per: ■ brusco lancio delle gambe in avanti con ricaduta del tallone al suolo. ■ continuo controllo della vista sui movimenti degli arti. Il paziente in questo caso È ROMBERG POSITIVO, si verifica: ■ nelle lesioni midollari e si associa generalmente a sintomi PIRAMIDALI. ■ Nelle lesioni cerebrali e talamiche si riscontra unicamente una ATASSIA DELLA MARCIA PER TURBE DELLA SENSIBILITÀ PROFONDA.  ATASSIA PER TURBE LABIRINTICHE, il paziente labirintico presenta: ■ equilibrio instabile sopratutto dopo la chiusura degli occhi, il segno di Romberg è quindi positivo e:  la perdita di equilibrio avviene dopo circa 10-12 secondi.  Il paziente perde il proprio equilibrio sempre dallo stesso lato. ■ Il paziente cammina sempre DEVIANDO IL SUO PERCORSO VERSO IL LATO MALATO. ■ MARCIA A STELLA: la marcia eseguita in avanti e verso l'indietro per 8-10 passi ad occhi chiusi, disegna i raggi di una stella.  ATASSIA CEREBELLARE, si tratta di un Andatura atassica caratteristica di un termine IMPROPRIO, infatti: paziente cerebellare: l'andatura risulta ■ la atassia parietale è una atassia per turbe tipicamente falciata. della sensibilità profonda. ■ La atassia frontale callosa e parietale si associa a un difetto di equilibrio nella marcia e nella stazione eretta con tendenza a retro e lateropulsione. COORDINAZIONE SEGMENTARIA DEGLI ARTI: una volta eseguite le prove relative all'equilibrio si analizzano le eventuali:  dismetrie.  Asinergie.  Adiadococinesie. Nello specifico possiamo definire:  DISMETRIA è la difficoltà del paziente di eseguire un movimento semplice in cui è essenziale la coordinazione di più movimenti, si evidenzia con diverse prove:  arti superiori: ■ prova indice naso: il paziente viene invitato ad aprire le braccia lateralmente e a toccare quindi il naso con la punta del dito indice flettendo il gomito. 

24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.