Semeiotica medica giordano perin

Page 138

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico occhi fissi verso il soffitto.  A mani agganciate tra loro. A questo punto al paziente viene richiesto di tirare il più possibile le due mani agganciate nelle direzioni opposte. Questa manovra stimola la percezione dello stiramento a livello degli arti superiori e DISTENDE LA MUSCOLATURA DEGLI ARTI INFERIORI. Nella valutazione del riflesso patellare può essere molto utile. IPERTONIA: patologie che possono dare fenomeni di ipertonia sono molto numerose, nello specifico ricordiamo:  IPERTONIA PIRAMIDALE O SPASTICITÀ segno di lesione del primo motoneurone della via piramidale, provoca:  difficoltà di estensione degli arti flessi: tali arti forzati alla flessione cedono improvvisamente nel fenomeno detto del TEMPERINO O DEL COLTELLO A SERRAMANICO.  Interessa prevalentemente i muscoli ANTIGRAVITARI QUINDI: ■ flessori e pronatori dell'avanbraccio. ■ flessori del polso e delle dita. ■ adduttori ed estensori della coscia e della gamba ■ flessori del piede e delle dita.  Si manifesta generalmente con un caratteristico comportamento: ■ ARTO SUPERIORE FLESSO ED EXTRARUOTATO. ■ ARTO INFERIORE ESTERNO CON PIEDE EQUINO. La deambulazione si presenta caratteristicamente a FALCIATA. Generalmente la spasticità emerge dopo 7-15 giorni dall'esordio della emiplegia anche se alcuni pazienti presentano unicamente ipotono spinto.  IPERTONIA EXTRAPIRAMIDALE O RIGIDITÀ, si tratta di un quadro completamente differente, nello specifico sono coinvolti nell'ipertono SIA I MUSCOLI AGONISTI CHE ANTAGONISTI, quindi:  la resistenza opposta alla mobilizzazione passiva dell'arto è sempre uguale nel tempo: il muscolo una disteso mantiene la posizione assunta.  si può osservare a volte il fenomeno della ruota o della troclea dentata tipica del morbo di parkinson: durante la mobilizzazione della articolazione il tono varia molto repentinamente come se l'articolazione fosse costituita di due ruote dentate che scorrono una sull'altra. IPOTONIA: i muscolo appaiono in questo caso FLACCIDI e offrono POCA RESISTENZA AI MOVIMENTI PASSIVI, di conseguenza:  si osservano facilmente iperestensioni degli arti.  La posizione dell'arto viene mantenuta con difficoltà.  I riflessi tendinei sono diminuiti o scomparsi. A livello pratico la ipotonia può essere dovuta a:  interruzione dell'arco riflesso spinale.  Patologie cerebellari per il venir meno dell'effetto rossi tonigeno.  Shock cerebrale o spinale: a seguito di importanti lesioni si assiste ad una transitoria ipotonia totale della durata, generalmente, di qualche ora. LA VALUTAZIONE DEL TONO MUSCOLARE: nella pratica clinica si possono eseguire:  PROVA DEL BALLOTTAMENTO: si provocano dei movimenti passivi alternati e molto rapidi, il tono muscolare può essere osservato in relazione alla facilità e alla ampiezza con 

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Semeiotica medica giordano perin by TSLB - Issuu