Semeiotica medica giordano perin

Page 129

Giordano Perin; semeiotica medica 9: la pressione venosa centrale dilatate e pulsanti se il paziente è disteso.  Relativamente visibili se il paziente è in posizione ortostatica. In caso di inclinazione del busto a 45°, NON DOVREBBERO ESSERCI FENOMENI DI TURGORE O PULSATILITÀ: se questi risultano visibili, MOLTO PROBABILMENTE SIAMO IN PRESENZA DI UN INCREMENTO DELLA PRESSIONE VENOSA. L'incremento risulta difficilmente percepibile a causa della bassa pressione fisiologicamente presente in questi vasi, si parla di: • 8-10mmHg fisiologicamente presenti. • 15-20mmHg in caso di ipertensione venosa. LA VALUTAZIONE DELLE VENE GIUGULARI: Risulta necessario quindi esaminare non solo le giugulari esterne, chiaramente visibili, ma anche quelle interne: le eventuale PULSAZIONE DELLA VENA GIUGULARE INTERNA PUÒ ESSERE CONFUSA CON UNA PULSAZIONE CAROTIDEA, questi due tipi di pulsazione sono distinguibili in modo molto chiaro:  i picchi di pulsazione:  della pressione ARTERIOSA sono uno per ciclo cardiaco.  Della pressione VENOSA sono ALMENO DUE per CICLO CARDIACO.  la pulsazione venosa varia in relazione alla posizione del paziente, quella arteriosa no. Aiuta, come accennato in precedenza, IL RIFLESSO EPATOGIUGULARE. I CARATTERI DEL POLSO VENOSO: il polso venoso può essere classificato in due grandi categorie:  PRESISTOLICO.  SISTOLICO. a seconda del tempo di comparsa rispetto alla fase di sistole ventricolare: l'esaminatore deve quindi confrontare sempre per comprendere quali siano i caratteri della pulsazione venosa la pulsatilità della vena giugulare con quella della carotide controlaterale. LE ONDE DEL POLSO VENOSO: la registrazione grafica della pulsazione della vene giugulari è un indice molto significativo dello stato di attività dell'atrio destro, nello specifico possiamo distinguere alcune onde fondamentali:  ONDA A: onda positiva dovuta alla contrazione atriale.  ONDA C: onda positiva dovuta al fatto che IL PIANO VALVOLARE SPINTO DALLA SISTOLE ISOVOLUMETRICA DEL VENTRICOLO agisce RETROATTIVAMENTE SULL'ATRIO E SULLE STRUTTURE VENOSE incrementandone la pressione.  ONDA X: onda negativa dovuta al fatto che nella fase di eiezione ventricolare il piano valvolare SI PORTA VERSO IL BASSO e LA PRESSIONE ATRIALE CALA IN MODO SENSIBILE. Nello specifico si parla di COLLASSO SISTOLICO per indicare la netta caduta di pressione caratteristica dell'atrio.  ONDA V: onda positiva dovuta al fatto che nell'atrio CONTINUA A FLUIRE SANGUE DI PROVENIENZA DELLE VENE CAVE e DEL SENO CORONARICO. Quando la pressione di riempimento atriale distende le pareti dell'atrio si verifica l'onda V che coincide al suo ACME con L'APERTURA DELLA TRICUSPIDE.  ONDA Y: onda negativa generata dallo SVUOTAMENTO DELL'ATRIO che produce una GRADUALE DISCESA DELLA PRESSIONE ATRIALE, si parla di COLLASSO DIASTOLICO in quanto avviene durante la diastole ventricolare. ONDE DEL POLSO VENOSO DI RILEVANZA SEMEIOLOGICA: DAL PUNTO DI VISTA SEMEIOLOGICO POSSIAMO VALUTARE UNICAMENTE LE ONDE A E V e relativi significati:  ONDA A corrisponde alla contrazione atriale, precede la sistole arteriosa, risulta: 

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Semeiotica medica giordano perin by TSLB - Issuu