Giordano Perin; semeiotica medica 7: esame obiettivo della tiroide la ghiandola è solidale con la trachea. Un carcinoma se infiltrante può risultare meno mobile rispetto alle strutture circostanti. Se il rigonfiamento occupa tutto lo spazio disponibile, chiaramente perde in mobilità. FREMITI: si percepisce la presenza eventualmente di un fremito al tatto, espressione di un soffio vascolare. ADENOPATIE: soprattutto a seguito della rilevazione di un nodulo tiroideo, è indispensabile andare a palpare le strutture LINFONODALI LATERAOCERVICALI DEL COLLO; una linfoadenopatia in prossimità di nodulo tiroideo: suggerisce generalmente la presenza di un carcinoma. può essere una semplice manifestazione di una tiroidite infiammatoria o uno stato infiammatorio delle regioni vicine. Vanno valutati nello specifico: linfonodi LATEROCERVICALI. Tutti i linfonodi di CAPO E COLLO. VALUTAZIONE DELLA OFTALMOPATIA1: tramite la palpazione si possono valutare, ove presenti, le caratteristiche delle oftalmopatie: riducibilità mediante pressione digitale: si valuta quanto è riducibile l'esoftalmo. Pulsatilità: può essere molto significativa in relazione alla presenza di ANEURISMI INTRA O RETRO OCULARI.
PERCUSSIONE: a volte una massa retrosternale può emergere alla percussione della parte superiore del torace, dal punto di vista pratico tale manovra non ha una applicazione significativa in ogni caso. VALUTAZIONE DELLO STRUMA RETROSTERNALE: dal punto di vista semeiologico in senso stretto si possono eseguire: • palpazione in fase di deglutizione. • Percussione della regione toracica alta. Uno struma sviluppato in senso retrosternale generalmente si accompagna ad altri sintomi come: dispnea da compressione. Disfagia. compressione del nervo ricorrente fino alla voce BITONALE o AFONIA. stasi venosa con turgore a livello di: vene del collo. Vene del torace. Vene delle braccia. Si parla di sindrome da compressione della vena cava superiore. Spesso le ectasie sono fondamentali a questo proposito.
ASCOLTAZIONE DELLA TIROIDE: si possono eventualmente identificare: dei SOFFI VASCOLARI SISTOLICI legati ad un incremento della vascolarizzazione della ghiandola in questione: soprattutto in questi casi il circolo diviene iperdinamico e particolarmente udibile. RONZIO VENOSO CERVICALE. SOFFIO DA STENOSI VASCOLARE in caso di STRUMA NON IPERFUNZIONANTE: questo tipo di rigonfiamento si manifesta fondamentalmente unicamente per compressione 1 Anche il morbo di Basedow Graves, come tutte le patologie di natura autoimmune, presenta dei periodi in cui la autoreattività è particolarmente spiccata e dei periodi in cui invece questa è decisamente inferiore: le manifestazioni oculari permangono, ove presenti, anche nei periodi in cui la autoreattività è meno spinta.
5