Giordano Perin; semeiotica medica 6: esame obiettivo dell'occhio SCLERA parte posteriore, rappresenta I CINQUE SESTI POSTERIORI della tonaca fibrosa e presenta forma CONCAVA, è molto resistente e la sua funzione è quella di proteggere le membrane oculari più interne. Possiamo dire che: è una struttura avascolare esteriormente visibile come la parte bianca del globo oculare. In corrispondenza della giunzione sclerocorneale si trova IL SISTEMA TRABECOLARE SCLEROCORNEALE che di fatto rappresenta la via di DRENAGGIO DELL'UMOR ACQUEO contenuto nelle camere anteriore e posteriore, FONDAMENTALE A GARANTIRE IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ENDOCULARE. Le due regioni si continuano tra loro in ogni caso e DIFFERISCONO STRUTTURALMENTE DI POCHISSIMO. Nel complesso vanno ispezionate: LA CORNEA di cui si valutano: TRASPARENZA non devono essere visibili regioni di opacità o altro, la cornea è normalmente completamente trasparente e non vascolarizzata. Si esamina con una fonte luminosa tangenziale. SENSIBILITÀ CORNEALE controllata dalla attività dal trigemino, si valuta stimolando la cornea con un batuffolo di cotone e quindi valutando la attivazione dei riflessi di AMMICCAMENTO. L'attivazione di tali processi prevede l'integrità delle fibre: ■ SENSITIVE DEL V PAIO DI NERVI CRANICI. ■ FIBRE MOTRICI DEL VII PAIO DI NERVI CRANICI. Stati alterati della cornea che possono essere messi in evidenza sono: AFFEZIONI FLOGISTICHE o CHERATITI, possono essere: ■ ULCERATIVE molto comuni, si manifestano con: DOLORE di grado variabile: DOLORE DIFFUSO di tipo trigeminale peri e retrooculare. SENSAZIONE DA CORPO ESTRANEO. LACRIMAZIONE BLEFAROSPASMO: distonia focale, cioè una affezione neurologica che porta all'interessamento di un muscolo o gruppo di muscoli, caratterizzata dalla persistente e involontaria chiusura delle palpebre. FOTOFOBIA. Dal punto di vista eziologico oltre alle cause fisiche quali esoftalamo, logoftalmo ed ectropion, LE FORME INFETTIVE PIÙ COMUNI SONO QUELLE VIRALI principalmente da herpes o da adenovirus. ■ NON ULCERATIVE di diagnosi più difficoltosa. PROCESSI DEGENERATIVI tra cui ricordiamo il GERONTOXON O ARCO SENILE: si tratta di una formazione semicircolare o anulare biancastra formata da esteri colesterinici alla periferia della cornea, in prossimità del limbus. Possiamo dire che risulta: ■ presente quasi sistematicamente nei pazienti con più di 70 anni di vita. ■ Può essere un indice di dislipidemie genetiche nei più giovani come la ipercolesterolemia familiare. LA SCLERA che dovrebbe essere bianca e visibile al di Alcuni esempi di sopra dell'iride solo a palpebre completamente aperte. GERONTOXON o arco senile. immagine tratta da wikipedia All'esame della sclera si possono valutare:
5