Patologia generale giordano perin

Page 82

Giordano Perin; patologia generale 7: la cardiomiopatia dilatativa e il remodeling cardiaco LEGGE DI LAPLACE

Fattore relativo al raggio del contenitore.

La TENSIONE della parete.

Fattore relativo allo spessore della parete.

EFFETTO DEL SOVRACCARICO PRESSORIO o SISTOLICO o POST CARICO: si tratta di una insufficienza caratterizzata, come accennato, da un incremento della pressione aortica, il cuore risponde in questo modo:  riduce il RAGGIO del ventricolo.  incrementa LO SPESSORE DELLA PARETE. lo spessore della parete incrementa verso l'interno della struttura della camera cardiaca, ne consegue che il cuore si ipertrofizza e la attività aumenta: in virtù di questi meccanismi di gestione, il carico sistolico è abbastanza gestibile dal cuore stesso.

EFFETTO DEL SOVRACCARICO VOLUMETRICO o DIASTOLICO o PRECARICO: in caso di sovraccarico di tipo volumetrico, il cuore reagisce in modo differente:  incrementa il raggio, incrementando il volume in arrivo.  incrementa in piccola parte:  la distensione delle pareti in risposta all'aumento di volume in arrivo.  lo spessore della parete: la parete non diviene certo paragonabile in spessore a quella caratteristica di una ipertrofia concentrica, si parla infatti di IPERTROFIA ECCENTRICA di piccola entità. Prelude generalmente ad uno scompenso cardiaco significativo. LA TENSIONE: In caso di insufficienza cardiaca la TENSIONE gioca un ruolo fondamentale, dalla tensione infatti dipendono:  la forza di contrazione.  l'ipertrofia cioè l'incremento di spessore della parete cardiaca che si realizza con il seguente meccanismo: 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.