Giordano Perin
Istologia 3: tessuto connettivo specializzato: CARTILAGINE E OSSO
Condroclasti, che sono cellule che provocano erosione della cartilagine. Segnali di apoptosi per i condrociti ipertorofici. o CALCIFICAZIONE della matrice cartilaginea in assottigliamento. o EROSIONE da parte dei condrocalsti delle strutture cartilaginee rimaste. o ARRIVO DI UNA MAGGIORE QUANTITA’ DI VASI SANGUIGNI che portano quindi: Cellule osteoprogenitrici. Osteoblasti che continuano a produrre sostanza fibrosa che compone l’OSTEOIDE. o EROSIONE INTERNA DELLA STRUTTURA OSSEA per formare la cavità diafisaria essenziale per contenere il tessuto emopoietico. o FORMAZIONE DEL MANICOTTO O COLLARE PERIOSTALE: il pericondrio fornisce materiale mesenchimale per formare il periostio, questo si amplia per ossificazione diretta garantendo così l’ampliamento del diametro della diafisi. EPIFISI: crescita e modalità di proliferazione sono molto simili, le differenze si riscontrano nel fatto che: o La struttura non evolve oltre lo stadio di osso spugnoso. o La crescita non è direzionata in modo preciso, ma si svolge in tutte le direzioni spaziali. Inoltre lo sviluppo di queste aree è particolarmente accentuato dopo il parto. ALLARGAMENTI SUCCESSIVI sono garantiti dalla presenza del manicotto periostale. ALLUNGAMENTI SUCCESSIVI avvengono grazie alla presenza di una cartilagine metafisaria essenziale per garantire la crescita: si tratta di una cartilagine ialina estremamente particolare, SI OCCUPA INFATTI DELLA SINTESI DI NUOVO MATERIALE OSSEO nell’individuo in crescita e all’interno dell’osso stesso assume vari e diversi aspetti; si riconoscono ben quattro strati con cellule fra loro profondamente diverse che in particolare a partire dall’epifisi andando verso la diafisi dell’osso stesso sono:
CELLULE A RIPOSO: serbatioi di condrobalsti quiescenti.
CONDROBLASTI IN PROLIFERAZIONE: si situano in colonne parallele lungo l'asse dell'osso.
CELLULE IPERTROFICHE: sono condroblasti di dimensioni enormi, riempiono degli spazi molto grandi.
CELLULE IN DEGENERAZIONE: si tratta di condroblasti che muoiono per apoptosi lasciando enormi voragini.
I vuoti lasciati dai condroblasti degenerati verranno poi riempiti dall’arrivo, tramite vasi sanguiferi, di precursori del tessuto osseo che andranno a creare nuovo tessuto osseo dove prima si collocava quello cartilagineo; inoltre questa zona viene definita ZONA DI REGRESSIONE in quanto si hanno ben due fattori che vanno ad intaccare la struttura della cartilagine: ¾ APOPTOSI DEI CONDROBLASTI. ¾ DIGESTIONE DELLA CARTILAGINE DA PARTE DEI CONDROCLASTI. 13