Istologia ed embriologia giordano perin

Page 73

Giordano Perin

Istologia 3: tessuto connettivo specializzato: CARTILAGINE E OSSO

IL SISTEMA INTERSTIZIALE: si tratta di sistemi di riempimento della struttura del tessuto osseo compatto, sono fibre poste in parallelo fra loro e si pensa siano il residuo di quello che erano osteoni piuttosto vecchi quasi completamente demoliti dagli osteoclasti. Appare quindi chiaro come la struttura del tessuto osseo compatto sia in continuo rinnovamento e ricostruzione. Le cellule coinvolte nel metabolismo del tessuto osseo sono numerose e varie: CELLULE DI RIVESTIMENTO: derivano da osteoblasti quiescenti, la loro funzione è quella di mediare gli scambi tra il sangue e il liquido interstiziale del tessuto osseo. CELLULE OSTEOPROGENITRICI: si trovano nel periostio e nell’endostio, entrambe le strutture forniscono materiale cellulare per creare nuova struttura ossea quando necessario. OSTEOBLASTI: sono le cellule più presenti e principali del tessuto osseo: o Possono subire due destini distinti: Divenire osteociti. Divenire cellule di rivestimento. o Si trovano su superfici di espansione del tessuto osseo. o Producono la componente organica del tessuto. o Regolano la mineralizzazione della struttura. CELLULE QUIESCENTI: sono fondamentali per la regolazione di numerose funzioni del tessuto osseo, sono coinvolte in: o Meccanotrasduzione del segnale. o In presenza di stimoli di tensione rilasciano fattori stimolanti gli osteoblasti. o Coinvolti nella regolazione della omeostasi del Ca++nel sangue e nell’osso. OSTEOCLASTI: sono cellule deputate alla distruzione dell’osso, in particolare sono: o Plurinucleate, possono arrivare ad avere anche 50 nuclei per cellula. o Derivano da fusione dei monociti del sangue; le cellule possono affollarsi a tal punto che un osteoclasto può arrivare ai 150 µm di diametro. o Sono cellule quindi che derivano indirettamente dal midollo osseo. o Citoplasma basofilo. o Presenza di numerose idrolasi acide nelle vescicole. o Ruffled borders o orletto striato: sono versanti caratterizzati dalla presenza di: MICROVILLI DI ASSORBIMENTO: sono più lunghi di quelli intestinali, in particolare sono funzionali all’assorbimento della struttura dell’osso digerito. LACUNE DI HOWSHIP: sono la vera e propria sede del assorbimento della sostanza ossea digerita, sono le fossette sede della localizzazione dell’osteoclasto sulla superficie. PODOSOMI: sono zone di giunzione alla matrice dell’osso estremamente forti e resistenti mediate da integrine, si collocano ai confini delle lacune di Howship per garantire due aspetti fondamentali al processo: • Limitazione dell’azione di distruzione. • Ancoraggio della cellula al suo luogo di azione. PROTEINE DI TRASPORTO: sono proteine particolarmente importanti per il mantenimento del gradiente acido esterno all’osteoclasto per la digestione della struttura dell’osso; in particolare l’osteoclasto sfrutta il tampone bicarbonato per smantellare la struttura ossea; di tratta di pompe H⁺ATPasi.

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Istologia ed embriologia giordano perin by TSLB - Issuu