Istologia ed embriologia giordano perin

Page 59

Giordano Perin

Istologia 2: tessuto connettivo propriamente detto

6) ADIPOCITI: cellula che va a costituire in associazione con altre già citate un tessuto connettivo a parte, il TESSUTO CONNETTIVO ADIPOSO: si tratta di un tessuto dinamico estremamente importante per numerose funzioni del nostro corpo. Gli adipociti sono cellule piene di grasso che al microscopio sono visibili in due modi diversi: a. CAMPIONE NON VIVO: prima dell’inclusione in paraffina per poter osservare la struttura è necessario eseguire un lavaggio con un solvente inorganico, la chiarificazione; in questo modo gli accumuli di adipe, che non sono limitati da una membrana, si sciolgono e vengono dispersi è quindi possibile osservare unicamente cellule praticamente vuote. b. CAMPIONE VIVO: il metodo di isolamento del campione è tale per cui è possibile vedere il campione integro anche se in modo meno preciso. IL TESSUTO ADIPOSO: il tessuto adiposo è un tipo particolare di tessuto connettivo costituito prevalentemente da adipociti; si distinguono due tipi di tessuto connettivo adiposo: 1) TESSUTO ADIPOSO BIANCO è il più diffuso sicuramente, può essere bianco o giallo in dipendenza dalla presenza di pigmenti liposolubili come il carotene; funge da: a. FORMA DI IMMAGAZZINAMENTO DI SOSTANZE MOLTO NUTRIENTI. b. SINTESI E LIBERAZIONE DI LIPIDI in risposta a stimoli di natura: i. Ormonale. ii. Nervosa. c. ASSICURA UN APPORTO COSTANTE DI NUTRIENTI ALL’ORGANISMO. d. RIEMPIMENTO DI VUOTI FISICI in particolare nelle reni e nell’occhio. e. ACCUMULO IN ZONE COME: i. Sottocutanea, ipoderma; si parla di pannicolo adiposo, isola il corpo da dispersioni di calore. ii. Loggia renale dove si colloca il rene. iii. Mediastino: spazio connettivale dove è contenuto il cuore. iv. Peritoneo. f. Si nota una forte differenza distributiva dopo la pubertà fra uomini e donne. Le cellule che compongono questo tessuto sono definite UNILOCULARI perché la cellula contiene una sola grande goccia di grasso circondata da filamenti intermedi e priva di membrana. Le possibili modalità di colorazione dei lipidi sono: ¾ Sudan nero. ¾ Sudan III. ¾ Tetrossido di osmio. Le vescicole adipose contengono TRIGLICERIDI, COLESTEROLO, MONO E DI GLICERIDI; la limitazione della dimensione dell’accumulo di grasso, che in ogni caso genera una diminuzione consistente della quantità di citoplasma e relegazione del nucleo in posizione periferica, è garantita dalla presenza di una copertura di filamenti intermedi che consente, in caso di necessità, anche traspirazione. In linea generale il tessuto adiposo può svilupparsi in due modi diversi: • IPERPLASIA: si tratta di un meccanismo di proliferazione cellulare molto semplice tramite mitosi. • IPERTROFIA: si tratta di una metodologia di crescita diversa, associata alla crescita in dimensione dell’adipocita stesso che diviene più grande.

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Istologia ed embriologia giordano perin by TSLB - Issuu