Istologia ed embriologia giordano perin

Page 54

Giordano Peerin

Istologia 2: tessuto connettivo propriamentte detto

2) La ffibra di collaggene deve asssemblarsi in n fibrilla appe ena fuori dalla struttura della cellula, se così non n fossse rimarrebb bero delle fib bre libere sen nza alcun tipo di coesione e funzionaalità. La sintesi avvviene quind di in questo m modo:

NUCLEEO

RETICO OLO ENDO OPLASM MATICO O

GOLG GI

AMBIEN A NTE EXTRACELLLULARE

•SINTESI mRNA che e possono esserre diversi a seco onda del tipo di collagene in prepaarazione. •ELA ABORAZIONE de egli mRNA neceessari alla sintessi delle singole catene (spllicing alternativvo).

•IDR ROSSILAZIONE: per questo processo, essenziaale per consentiire la form mazione di legaami ad idrogeno o fra le varie catene di collagene, è neccessaria la prese enza di vitamina C. •GLICOSILAZIONE. CATENA delle trre fibre di collaggene e formazione della •ASSSOCIAZIONE A C fibrra di PROTOCOLLLAGENE.

•GLICOSILAZIONE: u ulteriore glicosilazione. •TELLOPEPTIDI essen nziali per imped dire la associazione in fibrille d del collagene dentro la cellula NON vvengono eliminati dagli enzimi pro oteolitici del golgi.

•RIM MOZIONE DEI TEELOPEPTIDI. •ASSSOCIAZIONE IN MICROFIBRILLEE delle molecole di tropocollaggene.

Il turnover del collagen ne è molto raapido, si arriva a sostenere che vi siia produzion ne di ben 400 grammi dii fibre di collaagene al giorrno. I fattori che influenzzano il turnovver del collaggene sono: 1) Con ntrollo genettico. 2) Con ntrollo ormonale in particcolare: CORTICOIDI:: cortisolo e ccorticosterone riducono la biosintesii del collagen ne. a. GLUCOC b. ESTROG GENI E PROG GESTERONE: impediscono o la degeneraazione del co ollagene. 3) Nuttrizione (vitamina C).

6 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Istologia ed embriologia giordano perin by TSLB - Issuu