Istologia ed embriologia giordano perin

Page 165

Giordano Perin

embriologia 11: annessi embrionali

ANNESSI EMBRIONALI: Gli annessi embrionali sono delle componenti essenziali per lo sviluppo dell’embrione anche se dell’embrione in effetti non fanno parte, sono detti anche MEMBRANE EMBRIONALI, in particolare svolgono funzioni di: ¾ PROTEZIONE dell’embrione. ¾ NUTRIZIONE. ¾ RESPIRAZIONE. ¾ ESCREZIONE di sostanze di scarto. ¾ PRODUZIONE DI ORMONI. Gli annessi embrionali si sviluppano generalmente con l’embrione ed evolvono mutando la loro funzione in base al momento dello sviluppo, in particolare sono: AMNIOS: inteso come cavità amniotica e amniociti: soprattutto dopo la terza settimana di sviluppo la cavità amniotica si espande notevolmente a spese di tutte le altre cavità presenti, in particolare ricoprirà tutta la struttura interna fino al cordone ombelicale compreso e andrà a mediare il contatto con l’epidermide proprio a livello dell’ombelico. Le funzioni del liquido amniotico sono numerose: o PROTEZIONE CONTRO GLI URTI per l’embrione. o CONSENTE IL MOVIMENTO DEL FETO nel sacco amniotico. o CONSENTIRE IL PRIMO FUNZIONAMENTO DEL APPARATO URINARIO ESCRETORE: nel corso dello sviluppo il feto comincia ad ingerire liquido amniotico e quindi a produrre sostanze di scarto come le urine che vengono espulse portando al miglioramento del funzionamento dell’apparato escretore. La cavità amniotica andrà ad espandersi fino al contatto con il CORION andando così a formare una barriera che complessivamente prende il nome di MEMBRANA CORIOAMNIOTICA. ALLANTOIDE: andrà a contribuire alla formazione in particolare dell’apparato urinario, compare in terza‐quarta settimana, forma inoltre il LEGAMENTO OMBELICALE MEDIANO. SACCO VITELLINO: subirà degenerazione parallela all’ampliamento della struttura dell’amnios, in particolare andrà a dare origine a: o Apparato digerente. o Apparato respiratorio. o Apparato branchiale. Da questo sembra traggano origine anche le prime cellule germinali embrionali. CORION: formato dalla SOMATOPLEURA e dalla CITOTROFOBLASTO ricopre la cavità corionica o esocelomica; lo sviluppo dei villi coriali segue un ordine ben preciso, in particolare:

PRIMARI: •proliferazione del citotrofoblasto in direzione esterna all'ambrione.

SECONDARI:

TERZIARI:

•si ha inizio della •penetrazione dei vasi penetrazione del sanguigni nella mesoderma struttura del villo. extraembrionale nella struttura dei villi.

ARBORIZZATI: •sono villi maturi, ramificati e sviluppati in modo da funzionare nel modo più rapido e preciso possibile.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.