Giordano Perin
embriologia 8: sviluppo del sistema circolatorio
SVILUPPO DEL SISTEMA CIRCOLATORIO: L’apparato circolatorio primitivo si sviluppa nel corso della terza‐quarta settimana, partecipano alla formazione di tale sistema strutture già presenti, ovviamente alla terza settimana di sviluppo: 1. SPLANCNOPLEURA. Daranno origine ai primi vasi 2. PEDUNCOLO D’ATTACCO. 3. CORION E VILLI CORIALI PRIMARI. 4. ALLANTOIDE. Il meccanismo di formazione dei primi vasi prevede la specializzazione di alcune cellule del mesoderma, e non solo, a formare delle strutture cave che produrranno e ospiteranno il sangue dell’embrione: 1. Compaiono delle zone a forma di bottone formate di cellule in specializzazione dette ANGIOBLASTI, tali zone prendono il nome di ISOLE DI WOLF. 2. Queste isole si cavitano dando vita a strutture simili a vasi sanguigni. 3. Le cellule che ricoprono il vaso stesso si specializzano in due funzioni: a. Formazione dell’endotelio, che le caratterizzerà anche nella vita adulta. b. Emopoiesi embrionale, specializzazione che verrà invece persa per essere acquisita da organi diversi durante il corso dello sviluppo. Mentre si formano i primi vasi sanguigni si assiste anche alla formazione della zona caridiogena che diviene per la prima volta attiva intorno al ventesimo ventunesimo giorno:
FORMAZIONE DI CORDONI ANGIOBLASTICI che si fondono insieme nella zona cardiogena.
FORMAZIONE DEI DUE TUBI ENDOCARDICI: si formano intorno al diciannovesimo giorno.
FORMAZIONE DEL TUBO ENDOCARDICO PRIMITIVO per fusione dei due tubi endocardici.
PRIMI MOVIMENTI DEL TUBO, intorno al ventunesimo giorno: •asincroni. •tipo peristalsi.
1