Giordano Perin
embriologia 5: III settimana
¾ MESODERMA INTERMEDIO: adiacente al mesoderma parassiale, darà vita all’apparato urogenitale sia nel maschio che nella femmina. ¾ MESODERMA LATERALE: arriva fino alle estremità della struttura del mesoderma, alle estremità si divide in due parti che si continuano nella somatopleura e nella splancnopleura rispettivamente nella direzione dell’amnios e del sacco vitellino dette, per analogia, somatopleura e splancnopleura embrionali; si distinguono quindi: o Mesoderma SOMATICO che va a formare numerose strutture: Gran parte del derma. Muscoli lisci. Ossa e annessi cartilaginei relativi agli arti. Componente parietale delle tonache sierose. o Mesoderma SPLANCNICO che va a formare: Sangue. Cuore. Vasi sanguigni. Muscoli lisci. Corteccia della surrenale, che è quindi TESSUTO EPITELIALE. Componente viscerale delle tonache sierose. LO SCLEROTOMO: struttura che da origine a tutta la struttura osteoarticolare degli arti, adiacente alla notocorda. LE SIEROSE: sono delle membrane che vanno a rivestire le cavità interne del corpo, in particolare interessano: o CAVITA’ TORACICA: formano pleure e pericardio. o CAVITA’ ADDOMINALE: formano il peritoneo. Si tratta di un epitelio pavimentoso semplice che poggia su uno strato ridotto di connettivo più o meno adiposo a seconda dei casi. Nelle sierose si distinguono appunto 3 componenti: la PARIETALE che ricopre in effetti la cavità che contiene gli organi, la SIEROSA che ricopre invece l’organo interno, e la MESO cioè il punto di contatto fra le due parti della sierosa che è altamente vascolarizzata. FRAMMENTAZIONE DEL MESODERMA: il mesoderma parassiale subisce ulteriori trasformazioni, in particolare subisce delle FRAMMENTAZIONI IN SENSO ANTEROPOSTERIORE con formazione dei cosiddetti SOMITI, cioè segmenti di mesoderma parassiale che si ripetono in senso cranio caudale. Anche il mesoderma intermedio subisce delle frammentazioni, ma sono di natura provvisoria. Cominciano a formarsi con le frammentazioni quindi i METAMERI.
METAMERO: segmento del tronco in cui siano presenti coppie di strutture simmetriche e bilaterali. 3