Istologia ed embriologia giordano perin

Page 153

Giordano Perin

embriologia 5: III settimana

a. Con il sacco vitellino da vita ai primi VASI SANGUIGNI, in particolare il sistema di comunicazione madre‐embrione tramite il cordone ombelicale: i. Vena ombelicale: porta sangue ossigenato dalla madre al feto. ii. Arteria ombelicale: porta sangue non ossigenato dal feto alla madre. b. Con altre parti dell’embrione da vita alla VESCICA URINARIA. c. LEGAMENTO OMBELICALE MEDIANO, è un legamento che permane nell’adulto, connette la vescica all’ombelico ed è funzionale a prevenire il collasso del sistema urinario, in caso non si chiuda bene può portare alla formazione di cisti e in rari casi alla fuoriuscita di urina dall’ombelico.

Già nel corso della terza settimana di sviluppo si assiste a numerose modificazioni della struttura del mesoderma intraembrionale che comincia a frammentarsi longitudinalmente formando dei cordoni a destra e a sinistra delle strutture notocordale e della linea primitiva; si formano quindi 6 cordoni a due a due identici nei due lati simmetrici dell’embrione, dall’interno verso l’esterno sono: ¾ MESODERMA PARASSIALE: è la parte adiacente alla zona della notocorda, andrà a formare una serie di elementi dell’embrione, si divide in tre parti: o SCLEROTOMO: che in associazione con la notocorda darà vita a: MESENCHIMA: che poi prolifererà un po’ovunque nella struttura dell’embrione, deve infatti andare a dare origine ad una struttura praticamente ubiquitaria nel corpo umano. OSSA ASSOCIATE ALLA NOTOCORDA: come la spina dorsale e tutte le strutture ad essa associate. o MIOTOMO: da vita a buona parte della muscolatura scheletrica striata. o DERMATOMO: darà origine ad una piccola parte del derma.

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Istologia ed embriologia giordano perin by TSLB - Issuu