Giordano Perin
Embriologia: II settimana
XIV GIORNO: ormai l’embrione è molto cambiato, si è staccato ed è degenerato il sacco vitellino primario e si ha la formazione di una struttura lievemente diversa: a questo punto le due cavità amniotica e sacco vitellino sono legate al citotrofoblasto unicamente tramite una struttura detta PEDUNCOLO D’ATTACCO e la cavità esocelomica è molto ampia; si distinguono quindi: ¾ MESODERMA EXTRAEMBRIONALE si divide in due lamine distinte: o Somatopleura che va a ricoprire l’amnios e media il contatto con il citotrofoblasto, va cioè a comporre in parte il peduncolo d’attacco. o Splancnopleura che va invece a ricoprire il sacco vitellino. ¾ CORION così si definisce la struttura costituita ora dal mesoderma extraembrionale (splancnopleura e somatopleura e la struttura che riveste all’interno la cavità esocelomica) e dal citotrofoblasto insieme. ¾ VILLI CORIALI PRIMARI: sono strutture che si formano dal citotrofobalsto verso il sincizio trofoblasto come delle cavità che verranno invase dalle strutture del mesoderma extraembrionale ed evolveranno in futuro in villi coriali veri e propri.
Bilancio della seconda settimana: • IMPIANTO completato al 100% con innesto dell’embrione nella mucosa uterina. • FORMAZIONE COMPLETA DELL’EMBRIONE BILAMINARE. • INIZIANO I RAPPORTI FRA LA MADRE E L’EMBRIONE. • COMINCIANO A FORMARSI ANNESSI EXTRAEMBRIONALI: o Cavità amniotica. o Amnios. o Sacco vitellino. o Peduncolo d’attacco. o Sacco o cavità corionica. o Villi coriali.
2