Giordano Perin
Istologia 5: tessuto nervoso
Le componenti delle cellule di rivestimento o mieliniche che consentono loro di svolgere correttamente la loro funzione risiedono nella composizione della membrana principalmente: 1. 79% LIPIDI estremamente alto come livello, sono soprattutto: a. GLICOLIPIDI. b. COLESTEROLO. c. SFINGOMIELINA. 2. 18% PROTEINE valore piuttosto basso. 3. 3% CARBOIDRATI altro valore molto basso. MEMBRANA BASALE: si tratta della struttura che avvolge tutto il complesso della delle fibre, in questo caso prende il nome di ENDONEVRIO. In corrispondenza del nodo di Ranvier le cellule di Schwann si accavallano e non isolano la fibra, in queste zone sono possibili quindi due conformazioni: • SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: il nodo è ricoperto di tessuto connettivo. • SISTEMA NERVOSO CENTRALE: il nodo non è ricoperto, non c’è tessuto connettivo nel sistema nervoso centrale infatti. Nelle strutture di superavvolgimento si riconoscono alcuni punti, detti INCISURE DI SCHMIDT‐LANTERMAN, ove si colloca una parte di citoplasma funzionale a scambi metabolici fra la cellula e il neurone e l’ambiente esterno. Nel sistema nervoso centrale si collocano gli OLIGODENDROCITI al posto delle cellule di Schwann; queste cellule: • Non sono solidali al prolungamento neuronale, si collocano a distanza. • Sono dotate di numerosi prolungamenti. • I prolungamenti si espandono in una propaggine appiattita che va ad avvolgere il neurone. Come per le cellule di Schwann: 1. Si riconoscono delle fibre mieliniche e amieliniche a seconda del numero di avvolgimenti. 2. Un oligodendrocita può avvolgere numerosi prolungamenti neuronali contemporaneamente ospitandoli in invaginazioni citoplasmatiche. Altro elemento importante relativo alla funzionalità dei neuroni è sicuramente la direzione dell’impulso nervoso: neuroni recettoriali ovviamente porteranno l’impulso in senso unicamente centripeto; neuroni muscolo scheletrici e del sistema nervoso autonomo porteranno il segnale unicamente in direzione effettrice. La differenza a livello di velocità fra fibre mieliniche e amieliniche è notevole: MIELINICA: oltre 100m/s AMIELINICA: 0,5‐2 m/s Appare quindi evidente che ci sarà una differenza funzionale enorme fra i due tipi di fibre: le fibre mieliniche andranno a comporre differenti parti nei due sistemi nervosi: ¾ SNP: nervi cranici e spinali, in particolare il sistema nervoso vegetativo (che si colloca anche nel SNC) e i nervi olfattivi. ¾ SNC: sostanza bianca, sono organizzati in fasci detti anche fascicoli, bracci, peduncoli, lemnischi. Le fibre sono classificabili anche in base al loro diametro: NOME DIMENSIONE LOCALIZZAZIONE FIBRE A 22μm Nervi motori e sensitivi. FIBRE B Meno di 3μm Nervi pregangliari del SNA FIBRE C 0,3‐0,5μm Fibre postgangliari effettrici del SNA. Naturalmente LA DIMENSIONE DELLA FIBRA è DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA VELOCITA’ DELL’IMPULSO; in particolare il dolore è associato a due fibre nervose diverse: 13