Giordano Perin; anatomia del sistema linfatico
• •
inferiore. La loggia LIENALE si colloca a livello dell'IPOCONDRIO DI SINISTRA. I MEZZI DI FISSITÀ relativi a questo organo sono: ◦ legamento gastrolineale che congiunge la milza allo stomaco. ◦ Legamento pancreaticolienale che congiunge la milza con la parete addominale posteriore dove si colloca il rivestimento sieroso anteriore al pancreas. Contiene il peduncolo vascolonervoso della milza. ◦ Legamento frenicolienale, dipendenza del legamento pancreaticolienale, congiunge la milza con il diaframma. Il legamento frenocolico partecipa alla delimitazione della loggia lienale e offre un minimo sostegno alla milza. Nel complesso la milza è, in ogni caso, un organo abbastanza mobile.
VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE: • VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA dipende dal tripode celiaco in particolare dalla arteria lienale. • VASCOLARIZZAZIONE VENOSA è data dalla vena lienale che, originata dalla confluenza di diversi rami venosi, si porta parallelamente alla arteria lienale fino al circolo portale. • VASCOLARIZZAZIONE LINFATICA fa invece capo ai linfonodi pancreticolienali; la circolazione linfatica si divide in profonda e superficiale a seconda che decorra sotto la capsula esterna o con i vasi venosi della milza. • INNERVAZIONE deriva invece dal plesso celiaco. STRUTTURA: La milza è organizzata complessivamente in questo modo: 21