Giordano Perin; anatomia del sistema linfatico ◦ LINFONODI INTERCOSTALI che ricevono i collettori linfatici intercostali in modo sostanzialmente metamerico. ◦ LINFONODI DIAFRAMMATICI ricevono collettori linfatici provenienti dal muscolo diaframma e dal fegato, satelliti delle vene epatiche. DRENAGGIO LINFATICO DELLA MAMMELLA: estremamente significativo dal punto di vista diagnostico per il carcinoma mammario, in particolare possiamo dire che: • il 75% della linfa proveniente dalla mammella si raccoglie a livello dei linfonodi ascellari, in particolare nei linfonodi superiori del gruppo toracico. • Il restante 25%, o poco meno, drena invece a livello dei linfonodi satelliti della arteria toracica interna o mammaria a livello soprattutto sternale; nel decorso attraverso gli spazi intercostali anastomizzano con i gruppi linfatici epatici e diaframmatici4. • È possibile una via di drenaggio retrosternale che porta ai linfonodi sternali controlaterali. DRENAGGIO LINFATICO DELL'ARTO INFERIORE: Il complesso della linfa dell'arto inferiore fa capo, in ultima istanza, attraverso diverse stazioni linfonodali, alle catene linfonodali ILIACHE ESTERNE E COMUNI e AORTICHE LATERALI; tra le stazioni intermedie ricordiamo: • linfonodi associati ai vasi profondi della di coscia e gamba. • Linfonodi del CAVO POPLITEO. • Linfonodi INGUINALI. Per quanto concerne la GAMBA possiamo dire che in linea generale il vasi linfatici, associati a scarsi linfonodi della gamba, prevalentemente tibiali, si portano al complesso dei linfonodi POPLITEI, in numero variabile da 4 a 6, che a loro volta fanno capo al complesso linfonodale INGUINALE. Per quanto concerne la COSCIA il drenaggio linfatico fa capo alla REGIONE INGUINALE: i linfonodi inguinali sono in numero di circa 1520 e si situano nel sottocute del triangolo femorale di Scarpa. Anche i linfonodi della regione inguinale sono classificabili in una componente SUPERFICIALE ed una PROFONDA, in particolare: • i LINFONODI SUPERFICIALI sono classificabili in tre grandi gruppi: ◦ SUPEROMEDIALE che si colloca sotto al legamento inguinale, ad esso fanno capo i LINFATICI CHE DRENANO TUTTE LE AREE PERINEALI SUPERFICIALI a partire dai genitali esterni fino al canale anale e le parti limitrofe della parete addominale. ◦ SUPEROLATERALE che si colloca lateralmente sotto il legamento inguinale; questo gruppo riceve complessivamente la linfa dalle regioni glutee e della parete addominale inferiore. ◦ INFEROMEDIALE E INFEROLATERALE che si situano intorno alla parte terminale della vena grande safena, essi ricevono nel complesso tutti i linfatici superficiali dell'arto inferiore eccetto quelli provenienti dalle facce posteriore e laterale. • PROFONDI classificabili in un unico grande gruppo che si colloca nel triangolo di scarpa in prossimità della vena femorale, questo gruppo riceve collettori satelliti dei vasi profondi della gamba nonché collettori provenienti da alcune regioni superficiali e parte della linfa 4 In caso di blocco del drenaggio linfatico è possibile che venga a formarsi una via di drenaggio superficiale alla mammella controlaterale e quindi alla ascella controlaterale; è possibile inoltre, in alcuni casi, che il drenaggio linfatico si porti a livello dei vasi epatici.
13