Giordano Perin; anatomia del sistema linfatico verso l'apice della piramide; il gruppo APICALE rappresenta il gruppo TERMINALE e da origine ai tronchi linfatici succlavi.
Il gruppo centrale è una stazione di raccolta, riceve la linfa dai gruppi brachiale, toracico e sottoscapolare per inviarla al gruppo apicale
GRUPPO APICALE
PO UP E G R H IAL C A BR 4 7
GRUPPO CENTRALE
GRUPPO SOTTO SCAPO LARE
TRONCO LINFATICO SUCCLAVIO = GIUNZIONE GIUGULOSUCCLAVIA
PO UP G R C IC O RA TO
COLLETTORI LINFATICI SUPERFICIALI E PROFONDI DELL'ARTO SUPERIORE CUTE E MUSCOLI DELLA PARETE POSTERIORE DEL TORACE, DELLA REGIONE SCAPOLARE E PARTE DELL'ARTO SUPERIORE
COLLETTORI LINFATICI PROVENIENTI DA DALLA PARETE ANTEROLATERALE DEL TORACE, DALLA MAMMELLA (75%) DALLA CUTE E DALLA REGIONE SOPRAOMBELICALE ADDOMINALE.
LINFONDI E VASI LINFATICI DELL'ARTO SUPERIORE: i linfonodi fanno tutti capo al linfocentro ascellare e si distinguono in: • superficiali associati alla palma della mano ed epitrocleari. • Profondi appartenenti ai gruppi radiali, interossei anteriore e posteriore, cubitali e brachiali. I collettori decorrono fondamentalmente in due piani: superficiale, sottocutaneo, e profondo, associato ai grandi vasi del braccio e dell'avanbraccio. In ogni caso finiscono per fare capo al sistema del gruppo linfonodale ascellare brachiale. LINFONODI E VASI LINFATICI DEL TORACE: come per l'arto superiore e per l'addome il drenaggio linfatico del torace si divide in due grandi parti: • superficiale tributario dei linfonodi ascellari tramite il gruppo toracico e sottoscapolare. • profondo che è tributario di tre gruppi linfonodali: ◦ LINFONODI STERNALI o TORACICI INTERNI che riceve i collettori linfonodali della cute e dei muscoli della parete anteriore del torace nonché di parte della mammella; ad esso fanno capo anche i linfonodi diaframmatici anteriori. 12