Giordano Perin; anatomia del sistema linfatico linfonodi viscerali anteriori → prelaringei, pretracheali e paratracheali, questi: ◦ drenano la linfa dei visceri della parte alta del torace e della parte inferiore del collo, in particolare trachea, laringe ed esofago. ◦ Tributari dei linfonodi cervicali profondi. • Linfonodi retrofaringei → si collocano posteriormente alla faringe, tra la sua parete posteriore e la fascia cervicale profonda, questi: ◦ ricevono la linfa dalle regioni della faringe o dalle regioni ad essa attigue come la parte posteriore delle cavità nasali, la parte posteriore del cavo orale e parte dell'orecchio interno. ◦ Tributari dei linfonodi cervicali profondi o della catena cervicale trasversa. • Linfonodi linguali → non sempre presenti, si collocano lungo le arterie linguali. • Linfonodi antetragici → anteriormente al trago, in prossimità del bulbo oculare. • Facciali superficiali → malari, buccinatori e sopramandibolari, drenano le regioni della guancia. È importante inoltre sottolineare la presenza nella catena DEI LINFONODI CERVICALI PROFONDI di due linfondi di particolare interesse: 1. LINFONODO GIUGULODIGASTRICO molto grande, presenta un diametro di 1215mm, si colloca tra il muscolo digastrico e la vena giugulare interna, drena la linfa dalla TONSILLA PALATINA, DAL TRIANGOLO RETROMOLARE e DALLA LINGUA. 2. LINFONODO GIUGULOMOIOIDEO si colloca a livello del tendine intermedio del muscolo omoioideo, drena linfa dalla lingua. Nella pratica clinica si utilizza spesso una classificazione in sette livelli, molto utile dal punto di vista della palpazione dei linfonodi di questa regione, in particolare distinguiamo: • I LIVELLO → sottomentonieri e sottomandibolari. • II LIVELLO → parte alta della catena giugulare interna (dalla base cranica all'osso ioide). • III LIVELLO → parte media della catena giugulare interna (dall'osso ioide alla cartilagine cricoide) • IV LIVELLO → parte inferiore della catena giugulare interna (sotto la cartilagine cricoide). • V LIVELLO → linfonodi accessori spinali e catena cervicale trasversa. • VI LIVELLO → linfonodi tiroidei, prelaringei, pretracheali (linfondi dei visceri superiori, dallo ioide al manubrio sternale). • VII LIVELLO → linfonodi della doccia tracheoesofagea e del mediastino superiore. Si tratta di una classificazione che va ad interessare anche le regioni mediastiniche. DRENAGGIO LINFATICO DELL'ARTO SUPERIORE E DELLA PARETE TORACICA: I LINFONODI ASCELLARI: il drenaggio linfatico dell'arto superiore e di parte del torace fa capo ai LINFONODI ASCELLARI ai quali compete anche il drenaggio della parte più superficiale del torace e di parte dell'addome. Il cavo acellare presenta una forma a piramide quadrangolare dove: • l'apice coincide con il limite della prima costa. • La parete anteriore è costituita dai muscoli grande e piccolo pettorale. • La parete posteriore è costituita dai muscoli grande dorsale, grande rotondo e sottoscapolare. • La parete mediale è data dal muscolo dentato anteriore e dalla parete toracica stessa. • La parete laterale corrisponde al solco bicipitale dell'omero e quindi al bicipite brachiale. All'interno di questo cavo si possono individuare cinque raggruppamenti linfonodali convergenti •
11