Giordano Perin; anatomia del sistema linfatico La maggior parte dei gruppi linfonodali si colloca proprio in queste regioni: Linfonodo giuguloomoioideo
Catena orizzontale superiore
Linfonodo giugulodigastrico
linfonodi PAROTIDEI
Catena verticale Catena orizzontale inferiore O trasversa cervicale
linfonodi MANDIBOLARI Linfonodi SOTTOMANDIBOLARI SOTTOMENTALI
Linfonodi CERVICALI PROFONDI
linfonodi OCCIPITALI
linfonodi MASTOIDEI
Linfonodi ACCESSORI SPINALI
GRANDE TRIANGOLO LATEROCERVICALE Linfonodi CERVICALI SUPERFICIALI ANTERIORI
Caratterizzato da numerose interconnessioni
Linf on LA odi C AT E CER NA V TR A ICALE SVE R SA DEL
le catene da prendere in considerazione sono quindi tre fondamentalmente: catena Gruppi che compongono la catena Territorio di competenza ORIZZONTALE Sottomentoniero (superficiale) SUPERIORE sottomandibolare (superficiale) parotideo (superficiale e profonda) mastoideo (superficiale) occipitale (superficiale) VERTICALE
Quasi tutte le regioni della faccia: labbra, mento, lingua, denti, ghiandole, meato acustico, cuoio capelluto, padiglione auricolare.
Cervicali superficiali anteriori Visceri del collo, parte posteriore delle (superficiali) cavità nasali, regioni sottomentale, cervicali superficiali (superficiali) mandibolare e linguale. cervicali profondi (profondi) accessori spinali (profondi)
ORIZZONTALE Linfonodi della catena cervicale Regioni posteroinferiori cervicali sopra INFERIORE trasversa (o della arteria cervicale e sotto la clavicola e la regione ascellare trasversa) (profondi) alta. ALTRI GRUPPI DI INTERESSE a livello di questa regione sono sicuramente: 10