Giordano Perin; immunologia 5: evoluzione delle linee linfoidi PRO T. PRE T (DOUBLE NEGATIVE). DOUBLE POSITIVE. SINGLE POSITIVE. NAIVE MATURE T CELL. MATURAZIONE DELLE CELLULE T A LIVELLO DEL MIDOLLO OSSEO: la RICOMBINAZIONE GENICA che sta alla base della formazione dei TCR SPECIFICI DI CIASCUN CLONE, È GARANTITA DA PROCESSI DI MATURAZIONE CHE COINVOLGONO ALCUNE MOLECOLE: RAG che agisce sul processo di maturazione in particolare nelle fasi tra PRO-T e DOUBLE POSITIVE ed è essenziale per il riarrangiamento delle catene del TCR. TdT o terminal desossitransferasi: si tratta di un marker precoce, si sviluppa subito, viene espresso nelle primissime fasi di sviluppo, quelle precedenti alla formazione del PRO-T. queste molecole assumono una valenza pratica in particolare per comprendere quale sia la deficienza che genera fenomeni leucemici analogamente a quanto avviene per le cellule B. La cellula T nella realtà dei fatti migra già in forma di precursore linfoide comune a livello del TIMO prima cioè di sviluppare TCR, CD8 e CD4; in ogni riconosciamo dei MARCATORI DI MEMBRANA, oltre ai due precedentemente citati, possono essere utili a determinare lo stadio di evoluzione della cellula: cKIT essenziale per a garantire la sensibilità della cellula T a fattori di stimolazione. CD25 cioè la catena alfa del recettore per la interleuchina 2. CD 44. LA SELEZIONE TIMICA DEI LINFOCITI T CD4 e T CD8: Anzitutto ricordiamo che queste cellule si portano al timo attraverso la circolazione sanguifera, e che si associano ad un apposito recettore in particolare tramite molecole di HOMING dette NOTCH. Possiamo distinguere chiaramente due fasi di sviluppo di queste cellule, in particolare: • inizialmente le cellule T IN FASE DI SVILUPPO si presentano DOPPIAMENTE NEGATIVE: non esprimono né CD4 né CD8. • A questa fase segue un PERIODO DI DOPPIA POSITIVITÀ durante il quale vengono espressi sia CD4 che CD8: SARÀ L'AZIONE DEL TIMO A DETERMINARE QUALE STRADA PRENDERÀ LA CELLULA T. la cellula T in arrivo al timo non presenta marcatori specifici noti e una volta giunta a livello del timo stesso staziona in periferia per circa tre settimane; durante tale periodo assistiamo alla esposizione di: Per quanto riguarda lo sviluppo dei processi di ricombinazione genica ricordiamo che: prima si sviluppa la catena BETA che presenta un meccanismo di ricombinazione a tre geni. a seguito si sviluppa la catena ALFA che presenta un meccanismo di ricombinazione a due geni. La sintesi del TCR procede attraverso diverse fasi a partire dal PRO-T fino al T DOUBLE POSITIVE, fondamentalmente possiamo dire che: • inizialmente si assiste al riarrangiamento genico necessario alla produzione della catena beta. • Viene espresso un recettore particolare, detto pre-T cell recetor che ha la
6