21) La temperatura di fusione del composto acqua e NaCl è, rispetto alla temperature di fusione dell’acqua: A) maggiore B) minore C) uguale 22) A) B) C) D)
Per preparare una soluzione 0,1 molare di NaCl (peso molecolare 58,44) occorrono: 58.44 g/L 584,4 mg/dL 584,4 mg/L 5,844 g/dL
23) A) B) C)
Che cosa si intende per acido o base forte: la sua alta reattività con altre sostanze la sua alta dissociabilità la sua alta solubilità in acqua
24) A) B) C)
Il valore predittivo di un test è espresso dal seguente rapporto: veri positivi/tutti i positivi veri positivi/tutti I negativi veri positivi/tutti I risultati (positivi + negativi)
25) A) B) C) D)
In un dosaggio immunometrico il termine “sandwich” si riferisce a: antigene marcato-fase solida-anticorpo complesso anticorpo-antigene-anticorpo anticorpo-enzima-substrato standard-anticorpo-substrato
26) A) B) C)
Le resistenze osmotiche eritrocitarie si determinano: calcolando la percentuale di lisi eritrocitaria in soluzioni ipotoniche calcolando la percentuale di lisi eritrocitaria con complemento da un calcolo derivato dagli indici eritrocitari
27) A) B) C)
Qual’è per il maschio adulto l’intervallo di riferimento per l’emoglobina? 13-17 g/dL 13-17 g/L 13-17 mg/dL