Fisiopatologia chirugica completo giordano perin

Page 76

Giordano Perin; fisiopatologia chirurgica: chirurgia vascolare 5: varici degli arti inferiori VARICI POST FLEBITICHE, sono successive e conseguenti ad una trombosi venosa profonda. • VARICI DA APLASIA DEL SISTEMA VENOSO PROFONDO: esistono soggetti che nascono privi di vena poplitea o di vena femorale in forma suppletiva ovviamente. Causa di queste patologie possono essere: ◦ sindrome di Klippel­Trenaunay o sindrome angio osteoipertrofica, si tratta di una sindrome caratterizzata dalla triade di nevus flammenus (alterazione con formazione di un circolo capillare dilatato e superficiale), vene varicose e alterazioni trofiche ed ipertrofiche di un arto inferiore. ◦ Sindrome di Cruveilhier­Baumgarten: si tratta di una rara sindrome che coinvolge fegato, milza e sistema venoso. Dal punto di vista delle dimensioni è possibile suddividere le varici degli arti inferiori in tre categorie: • VARICI TRONCULARI che interessano le vene safene. • VARICI RETICOLARI che interessano le vene afferenti alle vene safene. • VARICI TELENGECTASICHE che sono piccole dilatazioni delle vene postcapillari, generalmente a significato solo estetico. •

FISIOPATOLOGIA:

Vena safena

grande

è importante ricordare come si organizza il sistema venoso dell'arto inferiore; tale sistema venoso è composto di tre parti: • VENE PROFONDE ovvero le vene popolitea e femorale. • VENE PERFORANTI ovvero vene di dimensioni relativamente piccole che mettono in comunicazione i due sistemi vascolari. • VENE SUPERFICIALI che invece sono le due vene grande e piccola safena. Si parla di varici delle vene superficiali della gamba quando si indicano dilatazioni delle vene: • GRANDE SAFENA che origina dal malleolo mediale e si porta all'ostio safeno femorale. • PICCOLA SAFENA che origina dal malleolo laterale e si porta all'ostio safeno popliteo. FISIOLOGIA DEL SANGUE VENOSO: tre sono le forze capaci di far progredire il sangue attraverso il sistema vascolare: • VIS A FRONTE forza di riassorbimento esercitata durante la inspirazione dall'apparato polmonare. • VIS A LATERE determinata dalla resistenza del vaso da un lato e dall'operato dei muscoli prossimi al vaso dall'altro. • VIS A TERGO che è la forza pressoria impressa dal cuore al sangue con la sua pulsazione alla quale si assommano una serie di forze pressorie che

Vena safena

piccola

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fisiopatologia chirugica completo giordano perin by TSLB - Issuu