Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio come già detto, sparisce al secondo anno di età). Il processo di OSSIFICAZIONE MANDIBOLARE è un processo molto particolare, tanto che questo tipo di ossificazione viene detto MANTELLARE: si tratta di una ossificazione che si sviluppa da uno stampo cartilagineo detto CARTILAGINE DI MECKEL per ossificazione membranosa; la struttura della cosiddetta sinfisi è molto particolare anche perché l'anello in essa presente è costituito di CARTILAGINE IALINA, non fibrosa come nelle altre sinfisi. ●
PROTUBERANZA MENTALE E TUBERCOLO MENTALE si collocano inferiormente alla struttura della sinfisi mentale si tratta della prosecuzione della struttura della sinfisi stressa.
●
FORI MENTALI: si tratta di fori a livello della struttura ossea attraverso i quali passa la terza branca del nervo trigemino, il nervo mandibolare; rappresentano lo sbocco dei canali mandibolari la cui origine si colloca nel foro mandibolare a livello del ramo della mandibola.
●
PROCESSI ALVEOLARI: si collocano nella parte in assoluto più superiore della faccia dell'osso mandibolare, si tratta delle strutture che prendono rapporto con gli alveoli dentari.
●
SOLCO BUCCINATORIO: si colloca all'altezza del terzo dente molare, poco più posteriormente, si tratta di un solco che fornisce attacco alla struttura del muscolo buccinatore, un muscolo fondamentale per l'assunzione postnatale di liquidi.
●
LINEA OBLIQUA che prosegue la sua struttura verso le branche montanti.
32