Anatomia i completo giordano perin

Page 52

Perin Giordano, anatomia 4: apparato locomotore 2: cranio posteriore. ✗

INCISURA GIUGULARE: si tratta dell'area in cui si forma il seno del vaso detto VENA GIUGULARE INTERNA funzionale alla raccolta del sangue filtrato dei nutrienti nel passaggio nel neurocranio; contribuisce a delimitare la struttura del foro giugulare.

FORO LACERO POSTERIORE o GIUGULARE: delimitato dalle ossa temporale e occipitale, in esso si collocano numerose strutture vascolari e nervose fra cui anche le vene che formano i solchi sulla parte squamosa interna del temporale:

SENO PETROSO SUPERIORE.

SENO SIGMOIDEO.

Nervo GLOSSO FARINGEO o IX paio di nervi cranici.

Nervo VAGO o X paio di nervi cranici.

Nervo ACCESSORIO o XI paio di nervi cranici.

NELLA PARTE INFERIORE DELLA ROCCA PETROSA DEL TEMPORALE si può individuare l'orifizio esoneurocranico della arteria carotide comune.

VISIONE INFERIORE: da questo punto di vista possiamo osservare la presenza di alcune strutture significative come: ●

APERTURA ESTERNA DEL CANALE DELLA CHIOCCIOLA che si affaccia inferiormente alla struttura della rocca petrosa.

FOSSETTA

PETROSA:

si

tratta

della

struttura atta ad accogliere il GANGLIO PETROSO si tratta del ganglio del nervo GLOSSOFARINGEO (IX paio di nervi cranici) dal quale origina il nervo piccolo petroso che attraversa la rupe e si porta nel solco del nervo piccolo petroso per poi gettarsi a livello

della

struttura

del

foro

lacero

posteriore. ●

FOSSA GIUGULARE: che accoglie il seno venoso della vena giugulare interna.

Disposizione complessiva delle strutture dei meati acustico interno ed esterno:

24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.