Giordano Perin; Anatomia 16: apparato circolatorio 4: vene Nel loro complesso queste strutture venose drenano il sangue proveniente dall'arteria carotide esterna: nella fossa pterigomaxillo palatina in particolare, dove si colloca l'arteria mascellare interna e corrispondente ad essa, si colloca una struttura venosa detta PLESSO VENOSO PTERIGOIDEO che in qualche modo raccoglie numerosissime strutture venose come: ●
vena facciale che corrisponde alla arteria facciale
dalla
quale
generano
numerose
strutture venose. ●
Anastomosi fra il sistema venoso del neuro e dello splancno cranio.
●
Vene oftalmiche: ○
superiore che passa nello fessura sfeno sfenoidale.
○
Inferiore che termina nella fossa maxillo palatina, può essere definita infraoribiaria in quanto passa per il foro orbitario inferiore analogamente alla struttura della arteria infraoirbitaria e del nervo infraorbitario.
VENE DEL COLLO: a livello del collo incontriamo la anastomosi di moltissime vene di calibro consistente nel tronco venoso anonimo; in particolare troviamo: ●
FRONTALMENTE le strutture delle vene giugulari interne e della vena succlavia che coinfluiscono nel tronco venoso anonimo; in particolare da queste due strutture venose origina un circolo anastomotico molto denso che va a raccogliere il sangue refluo di strutture del collo come la ghiandola tiroide e vari muscoli della regione del collo. i linfonodi che si collocano a livello del collo in particolare attaccati alle strutture venose in questione sono estremamente importanti per determinare malattie, sanguiferi
si
abbarbicano importanti;
intorno possono
a
vasi
essere
estremamente dannosi dal punto di vista di patologie che ne richiedono la eliminazione. ●
LATERALMENTE risulta particolarmente visibile 5