Perin Giordano; Anatomia 15: apparato circolatorio 3: arterie 2. arteria trasversa del collo. 3. arteria tiroidea inferiroe. 4. 5. arteria cervicale ascendente. ARTERIA ASCELLARE: 3. arteria toracica superiore: unico ramo della prima parte dell'arteria ascellare. 4. arterie che vanno a competre la vascolarizzazione delle pareti toraciche della sacapola: 1. toracoacromiale che vascolarizza aree come clavicola, acromion, muscoli pettorale e deltoide. 2. toracica laterale. 3. Sottoscapolare che da origine poi ad: 1. arteria circonflessa della scapola che si insinua nel triangolo omotricipitale. 2. Arteria toracodorsale. 4. Arteria circonflessa anteriore dell'omero. 5. Arteria circonflessa posteriore dell'omero. L'arteria ascellare prosegue quindi nel corso del braccio in senso distale con il nome di ARTERIA OMERALE O BRACHIALE, questa emette delle diramazioni considerevoli come: 1. artreria brachiale profonda o omerale profonda: che segue il solco radiale e partecipa alla anastomosi a livello del gomito, si divide in due rami terminali: 1. ARTERIA COLLATERALE RADIALE. 2. ARTERIA COLLATERALE MEDIA. 2. Arterie collaterali ulnari che sono: 1. ARTERIA COLLATERALE ULNARE SUPERIORE: che decorre con il nervo ulnare, termina nella anastomosi del gomito. 2. ARTERIA COLLATERALE ULNARE INFERIORE: che origina dal terzo distale dell'arteria brachiale , termina anastomizzando con l'arteria collaterale media. CIRCOLAZIONE DELLA PARTE DISTALE DEL BRACCIO: origina dalla prosecuzione successiva alla anastomosi del gomito dell'arteria BRACHIALE o OMERALE, questa emette due vasi principalmente: 13