Perin Giordano; Anatomia 15: apparato circolatorio 3: arterie penetrando nella fossa neurocranica posteriore tramite il grande foro occipitale, questo avviene secondo un percorso di UNIFICAZIONE delle due arterie destra e sinistra in un vaso molto cospiquo che viene detto ARTERIA BASILARE. Nel complesso della strutturazione dei circolo possiamo dire che POSTERIOREMENTE si colloca l'arteria basilare che si dirige superventralmente originando dei rami collaterali come: ●
ARTERIA UDITIVA INTERNA O LABIRINTICA, va ad irrorare l'orecchio interno ove si trovano gli organi di udito ed equilibrio, in particolare
questa
penetra
nell'orecchio
interno tramite il tractus spiralis foraminosus con i nervi che ivi si collocano. Problemi a livello di vertebre cervicali possono portare a strozzature a livello della arteria uditiva interna con conseguenti problemi di equilibrio per l'influenza che si crea sulle strutture nervose dell'orecchio. ●
ARTERIE
CEREBELLARI
che
nell'ordine
andando verso il circolo di Willis sono: ○
inferiore posteriore che origina in realtà prima della anastomosi a livello del tronco basilare.
○
Inferiore anteriore.
○
Superiore.
E dei rami terminali che di fatto partecipano alla formazione del circolo eptagonale: ●
TRONCO BASILARE stesso che si prosegue nelle
●
ARTERIE CEREBRALI POSTERIORI.
L'arteria
carotide
interna
si
colloca
invece
anteriormente e si sviluppa dorsocranialmente in particolare attraverso due strutture arteriose: ●
arteria CEREBRALE ANTERIORE.
●
Arteria CEREBRALE MEDIA.
Queste quattro strutture arteriose originate dal tronco basilare e dalla carotide interna si INCONTRANO E ANASTOMIZZANO a FORMARE IL CIRCOLO o EPTAGONO di WILLIS che è 11