Anatomia i completo giordano perin

Page 252

Giordano Perin; Anatomia 14: apparato circolatorio2: il cuore foglietto viscerale. I foglietti sono in continuità fra loro a livello delle radici dei grandi vasi. Tra i foglietti viscerale e parietale si trova una cavità piena di liquido anche se non molto grande che consente AL CUORE DI MUOVERSI LIBERAMENTE ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA DEL SACCO CARDIACO. (pericardite estremamente dificile da trattare, si tratta di una infezione del pericardio che si sviluppa in particolare in mancanza di antibiotici come complicazione di altre infezioni). PERICARDIO in particolare nella sua PARTE FIBROSA: ●

contorna grossi vasi sanguiferi.

Si rapporta con le pleure polmonari.

Media il rapporto con gli organi contigui al cuore.

Presenta dei legamenti del pericardio consentono di fissare la parte fibrosa alle strutture circostanti che sono: 1. STERNO PERICARDICI. 2. VERTEBRO PERICARDICI. 3. FRENO PERICARDICI.

PERICARDIO VISCERALE: presenta due seni o diverticoli: ●

seno trasverso del pericardio: separa le guaine di rivestimento dal peduncolo vascolare,si interpone cioè fra le strutture vasali che originano dalla parte superiore del cuore.

diverticolo di haller: si colloca inferioremente e teso tra le guaine delle vene cave e le guaine delle vene polmonari, si tratta della superficie di intermezzo fra l'atrio di sinistra e l'esofago; se abbiamo una pericardite a questo livello il rigonfiamento può causare compressione delle strutture dell'esofago.

Questi due seni o diverticoli originano per la presenza sostanzialmente di strutture vascolari consistenti che rendono difficoltoso il ripiegamento del foglietto viscerale nel parietale: per ovviare al problema la guaina viscerale di fatto si divide in due foglietti, uno riveste la superficie cardiaca, l'altro riveste la superficie del vaso. In questo modo lo spazio compreso tra i due foglietti risulta essere vuoto formando i due diverticoli. INNERVAZIONE DEL PERICARDIO: è innervato dal nervo franico che contiene fibre provenienti dai mielomeri C3-C5. IRRORAZIONE DEL PERICARDIO: ci sono sicuramente dei rami pericardici che derivano dall'aorta toracica, ma si riconoscono apporti derivati anche da vasi sanguiferi che originano ancora dalla aorta, ma non dalla sua porzione toracica, bensì dall'arco dell'aorta. L'arteria SUCCLAVIA in particolare presenta un ramo detto arteria TORACICA INTERNA O 26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.