Giordano Perin; Anatomia 14: apparato circolatorio2: il cuore alle auricole i rilievi dei muscoli pettinati: ●
ORIGINANO dall'anello fibroso della valvola mitrale e dalla parete anteriore dell'atrio destro.
● ●
SI INSERISCONO a livello del solco interatriale e nell'atrio destro.
MUSCOLATURA VENTRICOLARE si distinguono tre strati sovrapposti di fasci muscolari di cui alcuni comuni ad entrambe le metà del cuore, altri no; dalla superficie in profondità riconosciamo: ○
FASCI COMUNI: appartengono ai due ventricoli secondo questo schema: ■
ANTERIORI: ●
a partire dagli anelli fibrosi venoso e arterioso si portano verso la faccia anteriore del cuore.
●
formano una struttura ad otto con un asola estremamente stretta a livello dell'apice del cuore.
●
Risalgono penetrando nel ventricolo sinistro a formare i muscoli papillari. Alcuni fasci raggiungono il anello fibroso della valvola mitrale.
■
POSTERIORI: originano analogamente alle strutture dei fasci anteriori ma dal margine posteriore e convergono verso il margine destro del cuore, non formano la struttura ad 8, e nella loro risalita vanno a formare i muscoli papillari del ventricolo destro. Alcuni fasci raggiungono raggiungono l'anello fibroso della valvola tricuspide.
○
FASCI PROPRI che appartengono ad una sola delle due strutture ventricolari: ■
presentano una struttura troncoconica con apice inferiore, ricordano la morfolagia macroscopica del ventricolo stesso: ●
ORIGINANO
a
livello
degli
anelli
fibrosi
degli
orifizi
arteriosi
e
atrioventricolari nella loro superficie anteriore.
○
●
SI SVILUPPANO verso l'apice del cuore.
●
SI INSERISCONO sulla superficie posteriore degli stessi orifizi.
FASCI SUTURALI: connettono i sistemi costituiti dai fasci propri: ■
ORIGINANO dall'anello della valvola tricuspide.
■
PASSANO ATTRAVERSO il SETTO INTERVENTRICOLARE.
■
SI INSERISCONO a livello dell'anello mitrale.
LO SCHELETRO DEL CUORE: si tratta di strutture fibrose che prendono rapporto con con gli osti venosi e arteriosi connettendoli fra loro, la sua funzione è quella di DARE ATTACCO AI FASCI MUSCOLARI E SUPPORTO ALLE VALVOLE CARDIACHE ancorandole alla massa atrioventricolare; questo scheletro appare distinto in: 18