Anatomia i completo giordano perin

Page 24

Perin Giordano Anatomia 3: apparato locomotore 1: introduzione si può incentrare su tre aspetti differenti: ●

COLLOCAZIONE REGIONALE in particolare si concentra sulla posizione che i muscoli stessi occupano nel nostro corpo.

FUNZIONE: si concentra sull'analisi della funzione dei muscoli stessi e in particolare li classifica in estensori e distensori ecc...Si parla spesso anche di muscoli AGONISTI e ANTAGONISTI.

MORFOLOGIA macroscopica: che stabilisce una terminologia funzionale alla descrizione della struttura muscolare: ○

PUNTO DI ATTACCO a livello scheletrico.

NUMERO DI CAPI o ventri cavernosi.

MORFOLOGIA INTIMA della fibra che può essere di tipo romboidale, cilindrica ecc...

DISPOSIZIONE DELLE FIBRE IN RELAZIONE ALLE STRUTTURE CONNETTIVALI che le compongono e con cui si rapportano.

Nomi associati in modo casuale.

IN PARTICOLARE si possono distinguere in un muscolo un PUNTO D'ORIGINE e UNA INSERZIONE, generalmente diciamo: ■

PUNTO DI ORIGINE: punto di attacco ad un segmento scheletrico che non si muove durante l'azione del muscolo.

INSERZIONE: punto di attacco ad un segmento scheletrico che viene mosso per azione del muscolo stesso.

Tuttavia la dizione non è chiara: alcuni muscoli, a seconda del movimento che compiono, possono avere un punto di origine e una inserzione diversi. Inserzione ed origine inoltre possono collocarsi a livello connettivale per esempio nel derma (muscoli pellicciai). I muscoli sono inoltre classificabili in due grandi categorie a seconda della profondità a cui si trovano e alla posizione dei loro punti d'origine e d'inserzione: ●

MUSCOLI PELLICCIAI o SUPERIFICIALI: si tratta di muscoli che presentano almeno un attacco a livello del connettivo del derma.

MUSCOLI SOTTOFASCIALI O PROFONDI: si collocano sotto la fascia superficiale e non sono in contatto con strutture connettivali dermiche.

LEGAME TRA OSSA E MUSCOLI: avviene tramite strutture connettivali di natura fibrillare: 1. TENDINI: sono strutture cilindriche che connettono capi muscolari alle ossa; caratterizzati dal colore bianco traslucido, sono poco estendibili e si presentano nelle forme più diverse. 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Anatomia i completo giordano perin by TSLB - Issuu